14 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
59 minuti fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
13 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
17 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
17 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
16 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
14 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
18 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
16 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
13 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO

Turismo, il Piano Nazionale è «un'occasione irripetibile per Longobucco e tutto il territorio»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «Il turismo per la nostra comunità e il nostro territorio rappresenta, insieme al settore forestale, alla zootecnia e all'agricoltura, un asset essenziale della nostra economia, un settore capace di garantire sviluppo e occupazione stabile e dignitosa a tante persone di tutte le generazioni, rispettando e valorizzando la vocazione principale del nostro territorio».

È quanto scrive in una nota stampa Serafino Greco già assessore del comune di Longobucco che così continua: «Uno sviluppo del settore che guardi oltre il proprio orticello, e che deve essere in grado di programmare investimenti idonei a creare occupazione diretta e nell'indotto, che doti finalmente il territorio di infrastrutture di qualità mediante l'irripetibile occasione delle risorse europee del (PNRR) Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza». 

«Questa opportunità – spiega - deve servire nel continuare insieme agli operatori del settore e al Parco Nazionale della Sila nel costruire modelli sempre più sostenibili e "green", migliorare la viabilità, la mobilità, i trasporti ed il decoro urbano per attrarre e innalzare sempre più il numero dei turisti in tutti i periodi dell'anno, guardando a un futuro prossimo in cui si destagionalizzi l'offerta, per cui continuare nella programmazione già intrapresa  insieme al già Sindaco Pirillo e ai colleghi di maggioranza (vedi progettazione di fattibilità del Volo dell'Angelo, della realizzazione dei Murales, della realizzazione di altri sentieri grazie al contributo del CAI Sila Greca, al cammino Basiliano, ed ancora potenziare eventi già noti come il Palio dell'Assunta, il Premio Mons. De Capua, quello Internazionale di Bruno da Longobucco, l'antica Fiera di Puntadura ecc..)».

«Ed ancora – incalza - il clima, i beni culturali e ambientali, i siti minerari, i tanti sentieri escursionistici, il turismo congressuale ed enogastronomico, religioso e naturalistico, possono rappresentare una enorme potenzialità da sostenere e incentivare. Tutti questi obiettivi possono essere raggiunti programmando interventi di altissimo livello mediante una coprogettazione concordata tra istituzioni, imprese e lavoro, che riesca a presentare idee e progetti concreti, idonei a recepire le tante risorse disponibili del PNRR affinché non si verifichi l'ennesima occasione perduta».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.