12 ore fa:Carnevale di Castrovillari: eletta madrina Sofia Lampis
15 ore fa:A Lungro la storia arbëreshë rivive nella rievocazione dedicata a Skanderbeg
9 ore fa:Tutto pronto per la terza edizione del Carnevale di Corigliano-Rossano
11 ore fa:Il maestro pasticcere Massimo Motta si aggiudica il Premio Arcimboldo d'oro
11 ore fa:Succurro ha incontrato i rappresentanti di FiberCop e del Dipartimento ministeriale per la trasformazione digitale
15 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio Letterario “Una dichiarazione d’amore al mio paese”
9 ore fa:Agevolazioni Tari a Crosia, si presenta meno del 10% dei commercianti
10 ore fa:Ecco quanto vale il Porto di Corigliano-Rossano: dati impietosi ma con margini enormi
10 ore fa:Navigabilità lago Cecita, Molinaro (FdI): «Si rafforza lo sviluppo turistico-sportivo della Sila»
16 ore fa:Conclusa la due giorni della "Gran festa del ritorno alle radici" ad Altomonte

Salimbeni (Co-Ro Domani) rilancia l'idea di una Consulta Studentesca

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il consigliere comunale di opposizione Mattia Salimbeni (Co-Ro Domani), attraverso un comunicato stampa, lancia ancora una volta il progetto di costituire una “consulta studentesca” col fine di avvicinare giovani ed Istituzioni: «Senza voler accendere nessun focolaio di polemica, ritengo evidente come le vicende di questi mesi ci diano la misura di quanto la comunità studentesca sconti un deficit democratico enorme. La stragrande maggioranza di loro non è elettore e questo porta la politica e le istituzioni a trattare con sistematica diffidenza le istanze che provengono da questa fetta importantissima di comunità.

Ho vissuto sulla mia pelle, in età scolastica, il silenzio e l’inaccettabile approccio, spesso “da cattedra” (che sa tanto di presa in giro), della politica locale ogni qual volta le si palesasse un problema. Oggi non posso che rivedermi in quei migliaia di ragazzi e ragazze che rivendicano attenzioni ma in cambio ricevono silenzio o sterili annunci. Se oggi si denuncia un generale disinteressamento dei giovani alla politica, è proprio perché i giovani toccano con mano, giorno dopo giorno, una condizione di oggettiva impotenza che diventa la base, spesso, di manifestazione di protesta o pubbliche denunce. Chi oggi rappresenta le istituzioni non può non vedere questo come un problema reale che si riflette anche sulle prospettive future della Città, in termini di sviluppo economico e sociale nonché maturazione di nuova classe dirigente.

È fondamentale, dunque, che la comunità studentesca diventi parte integrante della vita politica della Città di Corigliano-Rossano, attraverso l’ideazione di uno strumento che possa dare voce agli studenti, metterli in relazione con le istituzioni ed avvicinarli alla vita politica del proprio territorio.

A tal riguardo, è da tempo che lavoro ad un progetto di consulta studentesca: uno strumento di partecipazione democratica da mettere a disposizione dell’intero corpo studentesco, nonché laboratorio politico giovanile volto a contribuire significativamente all’azione del governo cittadino. Si tratta di un organo sul quale si è più volte dibattuto in sede di Commissione Statuto, anche alla presenza degli stessi studenti. È arrivato il momento di portare il tema in Consiglio comunale, dove sono certo di trovare ampio riscontro, soprattutto nei banchi dell’attuale maggioranza: laddove questa idea ha cominciato a prender vita congiuntamente all’assessore del tempo, Anna Maria Turano.

La dimensione studentesca ricopre un ruolo fondamentale nel tessuto sociale cittadino, è giunto il momento di riconoscerlo».

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive