56 minuti fa:Ecco quanto vale il Porto di Corigliano-Rossano: dati impietosi ma con margini enormi
2 ore fa:Carnevale di Castrovillari: eletta madrina Sofia Lampis
6 ore fa:A Lungro la storia arbëreshë rivive nella rievocazione dedicata a Skanderbeg
1 ora fa:Succurro ha incontrato i rappresentanti di FiberCop e del Dipartimento ministeriale per la trasformazione digitale
1 minuto fa:Agevolazioni Tari a Crosia, si presenta meno del 10% dei commercianti
6 ore fa:Conclusa la due giorni della "Gran festa del ritorno alle radici" ad Altomonte
21 minuti fa:Navigabilità lago Cecita, Molinaro (FdI): «Si rafforza lo sviluppo turistico-sportivo della Sila»
7 ore fa:Il reparto di Ostetricia e Ginecologia di Co-Ro più vicino alle donne con gli incontri mensili pre-parto
2 ore fa:Il maestro pasticcere Massimo Motta si aggiudica il Premio Arcimboldo d'oro
5 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio Letterario “Una dichiarazione d’amore al mio paese”

Per il PD è giunto il momento di tutelare gli onesti del superbonus 110

1 minuti di lettura

COSENZA - «Se alcuni usano l'autobus senza pagare il biglietto, non si puniscono gli utenti onesti sopprimendo il servizio: si assumono controllori. Quello che sta accadendo con il Superbonus 110, somiglia parecchio alla elementare metafora dell'autobus: rispetto alle recenti decisioni governative, le giuste lamentele che salgono dai territori evidenziano la forte preoccupazione per il rischio di chiusura di una misura incentivante che, solo in Calabria (dati Enea), registrava a settembre 2021, quasi 2 mila cantieri attivi per 326,9 milioni di euro di interventi già ammessi a detrazione, di cui 219,8 milioni per lavori già conclusi. Non è davvero poca cosa e il PD nazionale, unitamente alla delegazione governativa, ha il dovere di farsi carico del problema».

È quanto dichiara il consigliere regionale PD Mimmo Bevacqua, il quale così prosegue: «Nel momento in cui il decreto Sostegni-ter vieta di cedere le detrazioni più di una volta, senza fare distinzioni, colpisce nel mucchio senza tutelare gli onesti. Anzi, colpisce proprio gli onesti, che sono la maggioranza. Poste ha già annunciato la sospensione dello sconto dei crediti fiscali e Cassa Depositi e Prestiti potrebbe seguirla a breve. Si delinea l'ingessatura del sistema e il calo di una scure sulle tante imprese del settore che, con ingenti investimenti già avviati, si vedono improvvisamente cambiare le regole del gioco a partita in corso. Anche perché la modifica introdotta all'articolo 121 del Decreto ha anche effetti retroattivi sui contratti già stipulati».

«In definitiva – conclude Bevacqua – davanti a un mercato edilizio finalmente in espansione e ai posti di lavoro in gioco non si può strozzare la ripresa solo perché ci sono i furbetti disonesti. Si introducano norme e controlli duri, precisi e costanti. Ma non si butti via il bambino con l'acqua sporca».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.