1 ora fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
2 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
18 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
17 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
2 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
6 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
4 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
3 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
3 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
4 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino

Pellegrino e Romano (Nuova Longobucco): «No alla guerra. Solidarietà al popolo ucraino»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «La pace è un obiettivo mai definitivamente raggiunto, da nessuna parte. In tutti i momenti della storia, della piccola e della grande Storia, essa si nutre dell'impegno, della passione, dei valori e del sensibilità degli individui e delle comunità ed ha bisogno di segni e manifestazioni di appartenenza e di solidarietà, di contrarietà alla guerra e di sostegno spirituale e materiale alle vittime di tutti i conflitti, in tutte le aree del mondo».

«È per questi motivi che - dichiarano Katia Pellegrino e Domenico Romano, già consiglieri comunali del gruppo La Nuova Longobucco – condividendo e sostenendo l'iniziativa promossa da Cgil e Cisl della nostra città, insieme a tutti i simpatizzanti del nostro progetto sociale, culturale e politico, questo pomeriggio di oggi, a partire dalle ore 18 da piazza Matteotti, parteciperemo alla manifestazione pubblica per dire no all'assurda, inconcepibile ed inaccettabile guerra russa contro la vicina nazione ed il popolo amico dell'Ucraina».

Davanti alle terribili minacce che abbiamo davanti, per essere uniti con l'Ucraina e con i nostri alleati dobbiamo prima di tutto restare uniti fra noi. Ci piace richiamare le parole e l'appello lanciato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi nelle sue comunicazioni di ieri (venerdì 25) al Parlamento per sottolineare il valore della coesione sui grandi temi e sulle grandi questioni comuni, come la difesa della pace e della libertà contro ogni invasione ed aggressione e, al tempo stesso, per auspicare che il dialogo ed il confronto possano sempre prevalere, in tutti i contesti ed in tutte le circostanze, rispetto alla violenza, alla chiusura ed al muro contro muro».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia