18 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
14 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
17 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
16 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
15 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
1 ora fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
17 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
34 minuti fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
6 minuti fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
15 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento

Pellegrino e Romano (Nuova Longobucco): «No alla guerra. Solidarietà al popolo ucraino»

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - «La pace è un obiettivo mai definitivamente raggiunto, da nessuna parte. In tutti i momenti della storia, della piccola e della grande Storia, essa si nutre dell'impegno, della passione, dei valori e del sensibilità degli individui e delle comunità ed ha bisogno di segni e manifestazioni di appartenenza e di solidarietà, di contrarietà alla guerra e di sostegno spirituale e materiale alle vittime di tutti i conflitti, in tutte le aree del mondo».

«È per questi motivi che - dichiarano Katia Pellegrino e Domenico Romano, già consiglieri comunali del gruppo La Nuova Longobucco – condividendo e sostenendo l'iniziativa promossa da Cgil e Cisl della nostra città, insieme a tutti i simpatizzanti del nostro progetto sociale, culturale e politico, questo pomeriggio di oggi, a partire dalle ore 18 da piazza Matteotti, parteciperemo alla manifestazione pubblica per dire no all'assurda, inconcepibile ed inaccettabile guerra russa contro la vicina nazione ed il popolo amico dell'Ucraina».

Davanti alle terribili minacce che abbiamo davanti, per essere uniti con l'Ucraina e con i nostri alleati dobbiamo prima di tutto restare uniti fra noi. Ci piace richiamare le parole e l'appello lanciato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi nelle sue comunicazioni di ieri (venerdì 25) al Parlamento per sottolineare il valore della coesione sui grandi temi e sulle grandi questioni comuni, come la difesa della pace e della libertà contro ogni invasione ed aggressione e, al tempo stesso, per auspicare che il dialogo ed il confronto possano sempre prevalere, in tutti i contesti ed in tutte le circostanze, rispetto alla violenza, alla chiusura ed al muro contro muro».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia