17 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
15 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
15 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
32 minuti fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
17 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
14 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
18 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
1 ora fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
16 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
4 minuti fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti

Olivo (Udc) attacca Stasi sul degrado del centro storico: «Manca l’ordinaria amministrazione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Fa bene il Sindaco Flavio Stasi a preoccuparsi di fondi PNRR, di SS 106, di Agenda Urbana e di nuove prospettive per guardare in grande al futuro della Città. Peccato però, che sul piano dell’ordinaria amministrazione e dei servizi base, a lui e al suo Esecutivo, la situazione continui a sfuggire di mano sin dal suo insediamento. Tra buche e rivoli di fogna da scansare, randagismo, interi quartieri e vicoli che vivono emergenze igienico-sanitarie mai risolte, il centro storico resta nel totale abbandono».

È quanto denuncia il consigliere comunale e provinciale dell’Udc Adele Olivo facendosi portavoce della situazione di degrado ormai insostenibile che solo chi non è abituato a girare per le strade, a confrontarsi e ad ascoltare i cittadini, può non vedere.

«Così come fatto per gli sms delle quarantene – aggiunge – ci piacerebbe sapere il numero dei cittadini che dal suo insediamento ad oggi, ha ricevuto a Palazzo di Città; a quante problematiche lui o chi per lui ha offerto una soluzione.  Chi si rivolge agli uffici comunali per quello che può sembrare un piccolo intervento di manutenzione, come un tombino fuori posto, una perdita d’acqua o una fogna a cielo aperto - viene rimbalzato da responsabile in responsabile, da operaio ad operaio. Passano le settimane, i mesi e gli anni e l’unica cosa che un cittadino può fare e rassegnarsi e convivere con il problema».    

«La fogna a cielo aperto nella discesa del quartiere San Giovanni è emblematica. Così come lo è l’emergenza igienico-sanitaria all’interno della camàra di Porta dell’Acqua. Dal 2019 i residenti continuano a denunciare, ricorrendo anche alla Procura della Repubblica, senza alcun intervento risolutivo da parte dell’Amministrazione Comunale: è un intero quartiere trasformato in discarica infrequentabile» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.