12 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
10 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
5 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
9 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
13 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
6 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
11 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
7 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
8 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
14 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni

Mormanno in graduatoria per i fondi Pnrr destinati alla riqualificazione edilizia residenziale

1 minuti di lettura

MORMANNO - Riqualificare il centro storico e irrobustire l'asse dell'edilizia residenziale pubblica in un duplice investimento per il rilancio del cuore pulsante della comunità. Il comune di Mormanno guarda con interesse e progettualità ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per questo ha candidato una idea progetto che è stata finanziata con un milione e mezzo di euro dalla Regione Calabria. 

Il Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici, infatti, ha approvato con decreto dirigenziale n°1799 del 23/02/2022 la graduatoria definitiva del bando per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'amministrazione comunale guidata dal sindaco, Giuseppe Regina, ha candidato, e si è vista approvare, il progetto di riqualificazione antisismica di 11 edifici privati (ricercati con apposita manifestazione di interesse) da mettere a bando come edilizia residenziale pubblica. Il comune di Mormanno si è classificato al nono posto della graduatoria regionale su circa 506 richieste avanzate dalle amministrazioni comunali alla Regione Calabria. 

«Puntiamo, con questo nuovo successo di progettualità - ha dichiarato il sindaco, Giuseppe Regina - a rafforzare l'azione di inclusione sociale e nello stesso tempo riqualifichiamo il nostro borgo. Un risultato che ci gratifica e si aggiunge ai tanti progetti candidati e finanziati dal nostro esecutivo che continuano a far crescere l'idea di Mormanno come un grande cantiere di sviluppo sostenibile e possibile per il bene comune».

 

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive