18 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
24 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
54 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare

Mormanno in graduatoria per i fondi Pnrr destinati alla riqualificazione edilizia residenziale

1 minuti di lettura

MORMANNO - Riqualificare il centro storico e irrobustire l'asse dell'edilizia residenziale pubblica in un duplice investimento per il rilancio del cuore pulsante della comunità. Il comune di Mormanno guarda con interesse e progettualità ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e per questo ha candidato una idea progetto che è stata finanziata con un milione e mezzo di euro dalla Regione Calabria. 

Il Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici, infatti, ha approvato con decreto dirigenziale n°1799 del 23/02/2022 la graduatoria definitiva del bando per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'amministrazione comunale guidata dal sindaco, Giuseppe Regina, ha candidato, e si è vista approvare, il progetto di riqualificazione antisismica di 11 edifici privati (ricercati con apposita manifestazione di interesse) da mettere a bando come edilizia residenziale pubblica. Il comune di Mormanno si è classificato al nono posto della graduatoria regionale su circa 506 richieste avanzate dalle amministrazioni comunali alla Regione Calabria. 

«Puntiamo, con questo nuovo successo di progettualità - ha dichiarato il sindaco, Giuseppe Regina - a rafforzare l'azione di inclusione sociale e nello stesso tempo riqualifichiamo il nostro borgo. Un risultato che ci gratifica e si aggiunge ai tanti progetti candidati e finanziati dal nostro esecutivo che continuano a far crescere l'idea di Mormanno come un grande cantiere di sviluppo sostenibile e possibile per il bene comune».

 

 

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive