16 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
18 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
15 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
15 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
12 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
17 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
13 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
11 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
14 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
10 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa

L'assessore Minasi incontra i rappresentanti della Rete Regionale sulla questione minori

2 minuti di lettura

CATANZARO - «Un confronto costruttivo e un dialogo che prosegue sempre sulla necessità di lavorare all’unisono per superare, insieme, criticità e programmare in modo adeguato servizi per la famiglia».

Così l’assessore regionale al Welfare, Tilde Minasi, commenta l’appuntamento con la Rete regionale costituita per affrontare ogni aspetto legato alle situazioni dei minori e delle famiglie, in generale, in Calabria.

«Ho avuto modo di incontrare alcuni rappresentanti delle realtà che, a vario titolo, e su tutto il territorio regionale, sono quotidianamente a contatto con le necessità delle famiglie, in particolar modo quelle dove vivono minori. Il cambiamento della società – specifica l’assessore al Welfare - investe inevitabilmente anche i nuclei familiari dove si sono moltiplicate e differenziate le esigenze, e ciò ci pone davanti ad approcci diversi rispetto al passato, anche in termini di riforme e di politiche attive per la famiglia».

«Con il presidente Occhiuto, sin dall’insediamento – aggiunge - abbiamo sempre dedicato focus sull’argomento, ritenendo indispensabile agire proprio in virtù dei mutamenti degli assetti sociali cui delle politiche sociali ben radicate devono far fronte. E la riunione ha rappresentato solo uno dei passaggi dedicati all’attenzione verso le best practises e il know-how di coloro che possono fornire spunti importanti, affinché le azioni programmate e programmabili siano non solo condivise ma soprattutto utili a fornire risposte adeguate. Uno strumento, quello dell’ascolto, che diviene propedeutico per iniziative realmente operative e basate su una collaborazione che, attraverso le ramificazioni territoriali su cui si snoda, può aiutare a raggiungere un’utenza più vasta e quindi ottenere più riscontri positivi possibili rispetto il lavoro approntato».

«Avere un raffronto costante – rimarca l’assessore – vuol dire pure essere più celeri sulla spesa delle cospicue risorse in programma, poiché poter contare su una rete capillare che, a sua volta, ha un contatto diretto con gli uffici preposti, vuol dire anche supportare i comuni e gli Ambiti territoriali sul percorso di programmazione: iter che se vogliamo siano davvero di spessore in termini di miglioramento devono imprescindibilmente coinvolgere tutti gli attori protagonisti dei processi».

«Per questo ringrazio - conclude Tilde Minasi – chi ha reso interessante questo appuntamento, quindi Carla Sorgiovanni, portavoce e referente regionale Save the Children, Mario Nasone, presidente Agape, Paolo Cicciù, del CSI Calabria e Alleanze educative di Reggio Calabria, Angelo Polacco delle Camere Minorili Calabria, Angelo Serio dell’associazione Gianfrancesco Serio di Scalea, Aldo Riso del Forum regionale Associazioni familiari e Giuseppina Mazza presidente della cooperativa Centro giovanile don Italo Calabrò che, con la loro partecipazione e il loro attivismo, saranno una presenza preziosa per un rinnovamento delle azioni di welfare che vogliamo imbastire nella nostra regione, anche attraverso la costituzione di un tavolo permanente sulle dinamiche familiari, richiesta proveniente proprio dalla rete e che io ho favorevolmente accolto».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive