2 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
1 ora fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
3 ore fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
4 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
1 ora fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
5 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
2 ore fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
4 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
15 minuti fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
25 minuti fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

Tracollo psicologico: i giovani sono le “vittime collaterali” della pandemia

1 minuti di lettura

CATANZARO - «In questi due anni di pandemia chi ha pagato il prezzo più alto sono stati proprio i giovani. Sono tante le difficoltà in cui si ritrovano oggi ragazze e ragazzi in età giovanile, in un clima di totale incertezza su futuro, scuole e Università. Ai problemi di disoccupazione, al calo delle iscrizioni negli Atenei e alla fuga di cervelli si aggiunge anche il tracollo psicologico». 

È quanto si legge in una nota stampa del movimento Lega Giovani Calabria che così continua: «Sono incredibilmente aumentate le richieste di aiuto da parte dei ragazzi da ogni latitudine d'Italia. È preoccupante osservare i dati che indicano l'aumento dei tentativi di suicidio e gli abusi di alcol e droghe negli ultimi due anni».

«Noi giovani - spiegano - siamo stati le vittime collaterali della pandemia, dagli inizi ad oggi. Siamo stati definiti untori, siamo stati vittime della didattica a distanza nei momenti meno opportuni e dello scontro tra istituzioni a più livelli per la riapertura di scuole e Università, con i dati che smentiscono le scelte ad oggi in essere. Sempre più in balia di noi stessi e di chi dovrebbe garantire noi un futuro». 

«Per questo la Lega Giovani Calabria chiede al Presidente Occhiuto, come già richiesto dal Capogruppo della Lega al Consiglio Regionale, Simona Loizzo, in concerto con l'Assessore alle Politiche Sociali della Regione Calabria, Tilde Minasi, e al Presidente del Consiglio della Regione Calabria, Filippo Mancuso, di istituire il più presto possibile dei corridoi per l'aiuto psicologico ai più giovani, ed al Governo centrale di dare più ascolto alle istanze dei cittadini di domani. Non c'è futuro senza i giovani nell'Italia di domani e di oggi» concludono. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.