17 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
21 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
12 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
18 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo
14 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
13 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
16 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
19 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
20 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
15 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo

Rifiuti e beni confiscati, si possono presentare progetti finanziabili con il Piano Nazionale di ripresa

2 minuti di lettura

CATANZARO - In data 14.12.21, con scadenza 12.02.2022  è stata aperta la possibilità di inoltro per le "proposte progettuali" a valere sul PNRR - Avviso M2C.1.1.I.1.1 linee A, B, C promosse dal MiTe con il titolo "Miglioramento e meccanizzazione di raccolta differenziata dei rifiuti urbani", "Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata" e "Ammodernamento (anche con ampliamento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale, i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e tessili".

I soggetti destinatari sono in primis gli EGATO Operativi, in assenza dei quali, come accade nella Regione Calabria, le proposte progettuali devono essere presentate dai Comuni dei vai ATO sia in forma singola che associativa.

Le tre linee di intervento finanziano al 100% tutto il necessario per la realizzazione delle proposte, dai materiali ed attrezzature agli eventuali brevetti, know-how e competenze tecniche essenziali per la realizzazione, garantendone la piena proprietà pubblica futura.

Nella sua interezza la proposta a valere sulle 3 linee mira ad un nuovo sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti con cogenerazione di energia elettrica, termica e produzione di biometano, tutti punti chiave della programmazione europea. 

L'invio delle proposte progettuali deve avvenire esclusivamente per via telematica, previa compilazione degli appositi facsimili messi a disposizione dal MiTe in cui i Comuni devono solo indicare molto banalmente alcuni dati quali, ad esempio, ubicazione del futuro impianto congiuntamente ad una breve descrizione degli obiettivi da raggiungere.

È quanto si legge in una nota stampa del commissario regionale della Lega Giacomo Francesco Saccomanno il quale spiega che «perdere questa opportunità a fronte di un numero realmente esiguo di "ore di lavoro necessarie per la sua preparazione" appare davvero surreale, ragion per cui viene messo a disposizione il nostro staff di esperti, in forma gratuita, per fornire informazioni, consigli ed eventuali consulenze, dalla preparazione delle proposte alla successiva realizzazione. Ribadendo che le linee di intervento possono essere facilmente tarate in base alle esigenze dei singoli territori, è opportuno evidenziare come tutto l'asset relativo del PNRR consente anche interventi mirati e specifici per altre tipologie di rifiuti, quali, ad esempio, carta e vetro, impianti di depurazione ecc., abbracciando il problema rifiuti a 360°».

«Analogamente, - aggiunge - in data 30.12.21 con scadenza 01.03.22 è stata aperta la possibilità di inoltro di proposte progettuali a valere sul PNRR Missione 5, inclusione e coesione - Componente 3- Interventi speciali per la coesione territoriale -Investimento 2- Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall'Unione europea -Next Generation EU».

«Non comprendendo l'attuale immobilismo in merito, qualora non avvenga un repentino cambio di rotta che conduca all'elaborazione e successivo inoltro di proposte, si renderà necessaria una ammissione di responsabilità da parte di tutte le figure istituzionali interconnesse sia nei confronti dei cittadini che delle relative Istituzioni di riferimento. A tal fine la Lega mette a disposizione degli enti interessati i propri esperti per sostenere le attività di cui sopra» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.