8 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
7 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
12 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
5 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
6 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
11 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
9 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
4 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
13 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
10 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo

Il settore “giostre-spettacolo viaggiante” è in crisi. «I sindaci consentano di allestire le attrazioni»

1 minuti di lettura

ROMA - «I lavoratori dello spettacolo viaggiante hanno il diritto di allestire attrazioni e trattenimenti in tutti i Comuni, perché le norme nazionali lo consentono, nel rispetto delle linee guida, delle misure di sicurezza e dell’assunzione delle responsabilità poste a loro carico».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Giuseppe d’Ippolito, che a Montecitorio ha ricevuto Canio Vincenzo d’Amelio, coordinatore nazionale del sindacato di categoria Felsa-Snisv, della Cisl, con cui ha discusso dei problemi attuali del settore.

«Mi appello al presidente dell’Anci, Antonio Decaro, perché presso i sindaci – continua il deputato del Movimento 5 Stelle – si prodighi in tal senso, affinché questi lavoratori, già molto colpiti dalle restrizioni legate alla pandemia, possano tenere i loro spettacoli senza difficoltà, garantendo quanto richiesto dalla normativa vigente».

«Confido nella sensibilità del presidente Decaro e nell’attenzione viva dei sindaci, soprattutto – conclude D’Ippolito – in questa fase di crisi economica che richiede sempre maggiore collaborazione tra le istituzioni pubbliche, a vantaggio della ripresa del Paese che, tutti insieme, stiamo cercando di favorire».  

(fonte foto avvenire)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.