5 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
10 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
6 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
7 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
9 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
8 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
8 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
9 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
6 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
5 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento

Garanzia Giovani, ritardi nel pagamento dei tirocinanti. «Un’odissea» denuncia Tavernise (M5S)

1 minuti di lettura

CATANZARO - «In Calabria i pagamenti delle mensilità, spettanti a quanti hanno aderito al programma Garanzia Giovani, con tirocini formativi già conclusi o in fase di conclusione, continuano a subire gravi ritardi. I beneficiari attendono 9 mesi o più, prima di vedere, finalmente, versato il corrispettivo dovuto. Risulta, addirittura, che non siano state erogate le indennità per alcuni tirocinanti della programmazione 2015-2016. Per molti ragazzi, l'adesione al piano europeo di contrasto alla disoccupazione, si sta trasformando, così, in una vera e propria odissea. Avrebbe dovuto, viceversa, rappresentare un'opportunità, soprattutto in una regione come la nostra, dove il mondo giovanile segnala un tasso di disoccupazione pari al 49,2%».  

La denuncia arriva dal Capogruppo del M5S, in seno al Consiglio Regionale della Calabria, Davide Tavernise ed è contenuta in un'interrogazione depositata nella mattinata di lunedì 24 gennaio, presso l'assise regionale.

«Una percentuale, quest'ultima – continua – cresciuta rispetto al 2020 per effetto della pandemia. Sono numeri che preoccupano, se li rapportiamo a quanto mediamente accade nel resto del Paese, dove il tasso di disoccupazione giovanile nel 2020 si è attestato al 29,4%. Praticamente in linea con il dato dell'anno precedente (29,2%). Tanto dimostra che la crisi economica, conseguenza della pandemia, ha colpito, in Calabria, soprattutto le giovani generazioni».

«Nella nostra Regione, si prospettano, in ogni caso, nuove opportunità di lavoro che non possono essere colte: molte sono, infatti, le aziende che non riescono a trovare personale da inserire nel proprio organico – prosegue. In tale contesto, non dare risposte immediate, soprattutto in termini di pagamento, ai giovani che partecipano al Programma Garanzia Giovani, che cercano di inserirsi nel mondo del lavoro e che molto spesso affrontano spese per potersi recare in altri comuni per il loro tirocinio, è assolutamente inammissibile».

«Eppure dal 2015 al 2020 la Regione Calabria ha avuto a disposizione 180 milioni di euro da destinare all'attuazione del Programma “Garanzia giovani”, soldi che sembrerebbe averne impegnati solo per 25 milioni. A tanto – conclude – si aggiungeranno le somme relative al programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL), inserite nell'ambito della Missione 5, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per la Calabria, dal 2021 al 2025, saranno disponibili ulteriori 40 milioni di euro, mentre l'obiettivo da centrare, entro la fine del 2022, è il reinserimento di 27mila persone nel mercato del lavoro».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.