Emergenza processionaria, Sinistra Italiana Calabria: «La Sila sta morendo»
«Il pressapochismo dei dirigenti regionali e lo scarso interesse mostrato nei confronti del patrimonio naturalistico calabrese, ha portato a questa tragica condizione i nostri boschi secolari»

CASALI DEL MANCO - «Il sommo poeta Virgilio ambientò in Sila un noto episodio del suo Amor omnia vincit che rappresentava una furiosa lotta di gelosia fra due tori rivali. Il poeta descriveva una natura incontaminata fatta di floridi boschi, ricca vegetazione e fauna selvaggia. Chissà se oggi Virgilio ambienterebbe ancora lì il suo racconto, visto che i maestosi pini e le secolari querce della Sila sono infestati ormai da anni da giganteschi nidi di processionarie che mai come quest'anno minacciano la sopravvivenza dei nostri boschi».
Lo scrivono in una nota stampa congiunta Angelo Broccolo e Anna Greco di Sinistra Italiana Calabria.
«Negli ultimi mesi, infatti, - continuano - il fenomeno pare abbia assunto proporzioni preoccupanti anche perché, le processionarie, oltre che distruggere la vegetazione risultano pericolose sia per gli animali, quindi il bestiame che pascola libero nei campi, che per gli uomini. Negli anni la politica ha fatto davvero poco per contrastare questo problema. Malgrado la precedente legislatura avesse stanziato quattro milioni di euro di fondi FSC, da riprogrammare, e nonostante le varie richieste d'intervento straordinario avanzate dalla regione Calabria, la situazione è degenerata e il pericoloso lepidottero sta portando a termine la sua devastante opera di distruzione della nostra Sila sotto gli sguardi disinteressati di una classe dirigente che ha dimostrato, anche nel campo della tutela del patrimonio naturalistico, la sua incapacità d'intervento e programmazione».
«Il pressapochismo dei dirigenti regionali e lo scarso interesse mostrato nei confronti del patrimonio naturalistico calabrese, che presenta caratteristiche uniche al mondo, ha portato a questa tragica condizione i nostri boschi secolari, e perdendo i pini e le querce, perderemo la nostra anima. Sinistra Italiana chiede che si faccia qualcosa, non si può assistere silenti a questo stato di cose che nel giro di qualche anno ancora porterà alla completa scomparsa di varietà floristiche secolari come il pino laricio e le gigantesche querce della Sila che rappresentano il nostro patrimonio naturale e dell'umanità tutta. Che la politica regionale intervenga subito!» concludono.