7 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
7 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
8 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
6 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
9 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
57 minuti fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
1 ora fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
8 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

Co-Ro, Madeo (Azione): «Le comunicazioni via whatsapp di cessata quarantena illegittime e inutili»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Abbiamo pochi dipendenti comunali, almeno di questo si lamenta tutta la scialuppa Stasi, e continuiamo a inserirci all'interno di una procedura di gestione delle quarantene che non interessa minimamente il Comune. Siamo arrivati a decidere, con tanto di ordinanza firmata dal Sindaco, che le comunicazioni via whatsapp di cessazione di quarantena, assolutamente illegittime sotto un punto di vista giuridico e formale, assolutamente inutili dopo l'ultima ordinanza regionale, possano essere la soluzione al problema pandemico internazionale».

È quanto scrive in una nota stampa Francesco Madeo, di Corigliano-Rossano in Azione che così continua: «Come gruppo di Corigliano-Rossano in Azione riteniamo che si sia toccato il fondo del barile e che questa amministrazione non sappia più cosa inventarsi per "sembrare" attenta alle esigenze dei cittadini. L'Ordinanza Regionale n. 5 del 10/1/2022 mentre da un lato ha escluso dall'intera procedura di gestione delle quarantene i Comuni, dall'altro ha specificato che per ritenersi liberi dalla quarantena serve semplicemente l'esito negativo di un tampone, tra l'altro neanche molecolare, comunicato tempestivamente al Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria Provinciale competente e al paziente coinvolto, dal soggetto pubblico o privato, erogatore della prestazione».

«Secondo l'ordinanza della Regione Calabria, insomma, - spiega - si può uscire di casa dopo una quarantena covid semplicemente dopo aver ricevuto l'esito negativo di un tampone rapido, magari processato da una farmacia. Non serve nessuna comunicazione dell'Azienda Sanitaria Provinciale e tantomeno dell'Ente Comunale che non viene minimamente citato all'interno della procedura. Nonostante l'estrema chiarezza dell'ordinanza regionale il nostro Sindaco Stasi decide di inserirsi forzatamente, senza nessun invito, all'interno delle dinamiche pandemiche, trascurando le sue reali responsabilità nei confronti dei cittadini».

«Sindaco abbiamo poche risorse perché sprecarle in comunicazioni illegittime e inutili?! Al netto di tutto questo, riportando il Sindaco Stasi con la faccia orientata verso le sue responsabilità amministrative, invitiamo tutti i consiglieri comunali di maggioranza a risolvere i numerosi e reali problemi dei nostri cittadini e a non utilizzare "armi di distrazione di massa"» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.