9 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
13 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
15 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
8 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
12 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
16 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
7 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
10 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
14 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro

Co-Ro, l’edifico storico “Taverna”, la "Grecìa" e la "Giudecca" vengano valorizzati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il gruppo di "Azione" Corigliano-Rossano, nella sua opera propositiva di tutela e riqualificazione del territorio, d'intesa con il movimento "Moderati Liberi e Uniti", intende promuovere due iniziative dirette all'area Corigliano e, in particolare, alla salvaguardia di luoghi ed edifici di particolare valore storico».

È quanto si legge in una nota stampa congiunta dei direttivi di Azione Corigliano-Rossano (sezione centro storico e Schiavonea) e del direttivo del movimento "Moderati Uniti e Liberi". 

«Nello specifico, - continuano - nella frazione di Schiavonea, si chiede che la struttura denominata "Taverna", attualmente, peraltro, inagibile, venga adibita, utilizzando i fondi del PNRR, a centro studi e ricerca per la tutela del patrimonio ittico, ambientale e marino, e non, dunque, a dormitorio e luogo di bivacco come sta avvenendo negli ultimi tempi, e come, malauguratamente, potrebbe definitivamente divenire».

«Discorso parallelo per il centro storico ausonico, - aggiungono - dove si chiede con fermezza di non attuare nessun progetto che preveda atti di demolizione di strade e fabbricati, in quanto la "Grecìa" e la "Giudecca" rappresentano beni paesaggistici identitari e culturali, e, pertanto, vanno riqualificati rispettando la loro essenza».

«Il gruppo, annuncia, quindi, che nei prossimi giorni si terranno, come già detto, manifestazioni di protesta e di proposta che saranno opportunamente annunciate, nei dettagli, a mezzo stampa. La cittadinanza tutta è calorosamente invitata a presenziare».   

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.