7 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
6 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
3 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
6 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
5 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
4 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
2 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
3 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
4 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
5 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive

Co-Ro, l’edifico storico “Taverna”, la "Grecìa" e la "Giudecca" vengano valorizzati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il gruppo di "Azione" Corigliano-Rossano, nella sua opera propositiva di tutela e riqualificazione del territorio, d'intesa con il movimento "Moderati Liberi e Uniti", intende promuovere due iniziative dirette all'area Corigliano e, in particolare, alla salvaguardia di luoghi ed edifici di particolare valore storico».

È quanto si legge in una nota stampa congiunta dei direttivi di Azione Corigliano-Rossano (sezione centro storico e Schiavonea) e del direttivo del movimento "Moderati Uniti e Liberi". 

«Nello specifico, - continuano - nella frazione di Schiavonea, si chiede che la struttura denominata "Taverna", attualmente, peraltro, inagibile, venga adibita, utilizzando i fondi del PNRR, a centro studi e ricerca per la tutela del patrimonio ittico, ambientale e marino, e non, dunque, a dormitorio e luogo di bivacco come sta avvenendo negli ultimi tempi, e come, malauguratamente, potrebbe definitivamente divenire».

«Discorso parallelo per il centro storico ausonico, - aggiungono - dove si chiede con fermezza di non attuare nessun progetto che preveda atti di demolizione di strade e fabbricati, in quanto la "Grecìa" e la "Giudecca" rappresentano beni paesaggistici identitari e culturali, e, pertanto, vanno riqualificati rispettando la loro essenza».

«Il gruppo, annuncia, quindi, che nei prossimi giorni si terranno, come già detto, manifestazioni di protesta e di proposta che saranno opportunamente annunciate, nei dettagli, a mezzo stampa. La cittadinanza tutta è calorosamente invitata a presenziare».   

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.