15 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
16 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
13 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
13 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
28 minuti fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
17 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

Co-Ro, l’edifico storico “Taverna”, la "Grecìa" e la "Giudecca" vengano valorizzati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il gruppo di "Azione" Corigliano-Rossano, nella sua opera propositiva di tutela e riqualificazione del territorio, d'intesa con il movimento "Moderati Liberi e Uniti", intende promuovere due iniziative dirette all'area Corigliano e, in particolare, alla salvaguardia di luoghi ed edifici di particolare valore storico».

È quanto si legge in una nota stampa congiunta dei direttivi di Azione Corigliano-Rossano (sezione centro storico e Schiavonea) e del direttivo del movimento "Moderati Uniti e Liberi". 

«Nello specifico, - continuano - nella frazione di Schiavonea, si chiede che la struttura denominata "Taverna", attualmente, peraltro, inagibile, venga adibita, utilizzando i fondi del PNRR, a centro studi e ricerca per la tutela del patrimonio ittico, ambientale e marino, e non, dunque, a dormitorio e luogo di bivacco come sta avvenendo negli ultimi tempi, e come, malauguratamente, potrebbe definitivamente divenire».

«Discorso parallelo per il centro storico ausonico, - aggiungono - dove si chiede con fermezza di non attuare nessun progetto che preveda atti di demolizione di strade e fabbricati, in quanto la "Grecìa" e la "Giudecca" rappresentano beni paesaggistici identitari e culturali, e, pertanto, vanno riqualificati rispettando la loro essenza».

«Il gruppo, annuncia, quindi, che nei prossimi giorni si terranno, come già detto, manifestazioni di protesta e di proposta che saranno opportunamente annunciate, nei dettagli, a mezzo stampa. La cittadinanza tutta è calorosamente invitata a presenziare».   

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.