2 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
5 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
3 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
4 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
1 ora fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
3 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
1 ora fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
37 minuti fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
2 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
4 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia

Co-Ro, a Torrelunga la normativa vieta l’installazione dei dossi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Eh sì, l'amministrazione comunale la quale aveva promesso agli studenti di contrada Torre Lunga degli istituti Liceo Scientifico Fortunato Bruno e ITC Palma l'installazione dei dissuasori, intesi come "dossi", i quali anche se illecitamente violando le norme vigenti sono stati installati».

È quanto si legge nella nota stampa di Ruffo, esponente di Azione che così continua: «Tenevo a ricordare all'amministrazione comunale, come già avevo scritto in un precedente articolo citando l'Articolo 179 del codice della strada dove ci viene spiegato in maniera molto elementare ma vista la gravità dell'atto commesso difficile da comprendere per l'amministrazione comunale che, l'installazione dei dissuasori cioè dei dossi sulla strada di Torre Lunga, risultano totalmente impossibili poiché codesta strada è l'unica che collega il centro città».

«Quindi – spiega - considerata strada principale in quanto unica per il passaggio dei mezzi di soccorso come autoambulanza, carabinieri e polizia infatti, è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per i servizi di soccorso o di pronto intervento. L'unica soluzione la quale si poteva e si deve mettere in atto è sempre la stessa che avevo citato, ossia quella dell'installazione delle "bande sonore ad effetto acustico", con il giusto presegnalamento dei cartelli stradali coadiuvato con un presidio del corpo dei vigili urbani all'entrata e alle uscite delle scuole».

«Ed ecco che proprio qua risalta in maniera del tutto evidente l'inosservanza delle norme etiche e morali dei cittadini nonché, gli spudorati tentativi nell'oltraggiare il codice della strada. I cittadini chiedono una maggiore competenza a chi di ciò si occupa, ma ancora di più prima di adoperarsi nelle mansioni che si occupano una maggiore informazione seguita da uno studio ben approfondito» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.