9 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
4 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
6 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
9 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
7 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
10 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
5 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
5 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
8 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
8 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»

Statale 106, Rapani (FDI): «Stasi condiziona il futuro del territorio»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Sulla statale 106 ci sarebbero fiumi di parole da dire, proteste da attuare, senza farsi trattare da cittadini di serie B e con l'anello al naso. Fa specie, però, che per le responsabilità del sindaco e della sua amministrazione comunale, Anas ignori la città più grande della provincia e convochi una conferenza stampa per illustrare le ipotesi di tracciato del tratto Sibari-Rossano a Trebisacce».

Il dirigente nazionale di Fratelli d'Italia, Ernesto Rapani, riprende una delle sue tante battaglie condotte negli anni.

«Il primo cittadino - dice Rapani - non sente la benché minima necessità di confrontarsi col Coniglio comunale sull'argomento. Ci risulta che dalle opposizioni consiliari stiano giungendo più volte inviti ad affrontare una delle grandi vertenze territoriali nel luogo preposto, l'assise civica. Viceversa Stasi se ne va in giro come sempre in solitaria, partecipa alla conferenza dei servizi promossa da Anas stanca di aspettare una risposta dal Comune di Corigliano Rossano, e lo fa senza essersi confrontato con nessuno, con la solita arroganza che lo contraddistingue. Immaginando di essere il re dell'universo, il "nostro" sindaco decide per tutti e ipoteca il futuro del territorio, dei nostri figli e dei nostri nipoti, con una semplicità disarmante. È evidente che a metà mandato non si è reso ancora conto di dove si trovi e quale sia il reale compito affidatogli dai cittadini».

«E invece siamo ancora qui ad invitare al confronto il piccolo oligarca. Un'amministrazione capace avrebbe dovuto avvertire il senso di responsabilità di informare la città, aprendo tavoli di confronto, forum, con associazioni di categoria, ma continua a cantarsele e suonarsele da sola, immersa com'è a risolvere beghe e mal di pancia nel tentativo di reggere fino alla fine e a crogiolarsi da l'emanazione diretta del sindaco santone. Peccato - conclude Ernesto Rapani - che Stasi stia sprecando tutte le occasioni che la fusione gli ha servito involontariamente su un piatto d'argento. La fusione serve a progettare il futuro del territorio ed invece risulta essere un super potere sprecato nelle mani del sindaco parolaio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.