1 ora fa:43ª Edizione del Festival della Canzone Arbereshe: tre giorni di cultura, musica e tradizione
1 ora fa:Mò Mò Festival 2025, il castello dell’Arso torna a vibrare
4 minuti fa:Il Vigneto Calabria brinda a una vendemmia promettente. «Annata di rinascita»
1 ora fa:A fuoco turbina eolica a Terranova da Sibari: cadono le pale in un uliveto
3 ore fa:Oriolo, il Comune «ammette gli errori»: dopo 4 anni si sblocca la contrattazione decentrata
24 minuti fa:Il centrosinistra cerca un candidato. Ma il tempo è finito e le scelte sono tre
2 ore fa:Longobucco: la festa del patrono unisce generazioni e comunità nel nome delle radici
2 ore fa:Flash Mob per la Palestina durante i festeggiamenti di San Domenico a Longobucco
56 minuti fa:Città che legge 2024: Corigliano-Rossano tra i 52 vincitori in tutta Italia
2 ore fa:Corigliano-Rossano, il Consiglio Comunale approva la salvaguardia degli equilibri di bilancio

Smurra (Fna): «Promuovere alla guida della Provincia il Sindaco Flavio Stasi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «L’elezione di ben tre rappresentanti di Corigliano-Rossano in seno al consiglio provinciale ci incoraggia a rinnovare la proposta di qualche mese fa: promuovere alla guida dell’ente sovracomunale il Sindaco Flavio Stasi e la terza Città della Calabria per fare della Sibaritide e dei comuni del basso jonio cosentino e dell’Arberia il traino di sviluppo non solo di quest’area, ma dell’intera regione. Se non ora, quando?».   

È quanto dichiara Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) complimentandosi con Aldo Zagarese, Salvatore Tavernise e Adele Olivo, quest’ultima tra le tre donne elette, per l’importante risultato conseguito.

«Augurando loro buon lavoro – aggiunge – ci facciamo interpreti dell’esigenza di mostrare massima attenzione sui temi e sulle questioni di competenza provinciale che riguardano da vicino questo territorio: tra le altre, la difesa del suolo, la tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità; la tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; l'edilizia scolastica».

«In primis – sottolinea Smurra – bisogna concentrare impegno sulla questione della viabilità interna e sulla rete di collegamento che dalla costa consente di raggiungere l’entroterra. Su questa occorre investire massimo impegno. Dalla possibilità di garantire una mobilità adeguata per raggiungere borghi e centri storici, passa l’opportunità di poter rendere questi ultimi fruibili e destinazioni da scoprire e visitare».

L’obiettivo dovrà essere quello di rafforzare poteri e funzioni di un Ente che possa dare risposte in termini di servizi ai territori anche alla luce dei fondi previsti nel Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.