7 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
10 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
6 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
5 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
6 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
8 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
10 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
11 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
9 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
8 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»

Smurra (Fna): «Promuovere alla guida della Provincia il Sindaco Flavio Stasi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «L’elezione di ben tre rappresentanti di Corigliano-Rossano in seno al consiglio provinciale ci incoraggia a rinnovare la proposta di qualche mese fa: promuovere alla guida dell’ente sovracomunale il Sindaco Flavio Stasi e la terza Città della Calabria per fare della Sibaritide e dei comuni del basso jonio cosentino e dell’Arberia il traino di sviluppo non solo di quest’area, ma dell’intera regione. Se non ora, quando?».   

È quanto dichiara Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) complimentandosi con Aldo Zagarese, Salvatore Tavernise e Adele Olivo, quest’ultima tra le tre donne elette, per l’importante risultato conseguito.

«Augurando loro buon lavoro – aggiunge – ci facciamo interpreti dell’esigenza di mostrare massima attenzione sui temi e sulle questioni di competenza provinciale che riguardano da vicino questo territorio: tra le altre, la difesa del suolo, la tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità; la tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; l'edilizia scolastica».

«In primis – sottolinea Smurra – bisogna concentrare impegno sulla questione della viabilità interna e sulla rete di collegamento che dalla costa consente di raggiungere l’entroterra. Su questa occorre investire massimo impegno. Dalla possibilità di garantire una mobilità adeguata per raggiungere borghi e centri storici, passa l’opportunità di poter rendere questi ultimi fruibili e destinazioni da scoprire e visitare».

L’obiettivo dovrà essere quello di rafforzare poteri e funzioni di un Ente che possa dare risposte in termini di servizi ai territori anche alla luce dei fondi previsti nel Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.