13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
19 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
12 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
20 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
12 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
19 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
20 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
17 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
13 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
18 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

Riscaldamenti, continuano i disagi e “Corigliano-Rossano Domani” punta il dito contro l’Amministrazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono a dir poco pretestuose le motivazioni addotte dall’Amministrazione comunale, con tanto di apposito comunicato stampa, in merito ai numerosi e gravi disagi agli impianti di riscaldamento che interessano diversi istituti scolastici della nostra città. Disagi che permangono ormai da settimane, arrecando conseguenze di rilievo al regolare svolgimento delle lezioni scolastiche, alla salute e al benessere delle comunità interessate, alla serenità di quanti operano e vivono nella e per la scuola. Lampante, in tal senso, la situazione vigente all’interno dell’istituto comprensivo “Tieri” di Corigliano Scalo, laddove l’Amministrazione adduce come motivazioni alla base dei disagi addirittura i semiconduttori, che invece nulla hanno a che fare con le tubazioni. Umidità e muffa, piuttosto, sono alla base di tali problemi. Verrebbe quasi da ridere, se non fosse per il fatto che c’è di mezzo, purtroppo, la condizione nella quale si trovano ad affrontare le consuete attività didattiche, ormai da tempo, le alunne e gli alunni delle nostre scuole».

È una denuncia forte e chiara, questa a firma del Movimento Corigliano Rossano Domani, in prima linea nell’azione di vigilanza delle problematiche del territorio ai fini della loro celere ed efficace risoluzione. Il movimento, come si ricorderà, fino a poco tempo fa presente in giunta con l’ormai ex vicesindaco Claudio Malavolta e l’ex assessore Giovanni Palermo, prosegue la sua azione d’opposizione anche all’interno del civico consesso con i tre consiglieri Mattia Salimbeni, Rocco Gammetta e Antonio Cassano.

«Quanto sta accadendo in molte scuole e soprattutto all’interno dell’istituto “Tieri” – affermano dal Movimento in una nota – è a dir poco grave e arreca nocumento alla popolosa comunità scolastica. Tanti i disagi persistenti. Basti pensare che al momento è funzionante un solo bagno su quattro, con inevitabile promiscuità, legittima preoccupazione e comprensibili disagi, il riscaldamento è assente nonostante le fredde giornate e si registra altresì la presenza di prese elettriche pericolose. Inoltre, come se tutto ciò non bastasse, si denuncia l’avvenuta caduta di calcinacci, con annesse infiltrazioni d’acqua, tali da determinare lo spostamento in aula magna di alcuni ragazzi».

«Tutto questo – aggiungono - nonostante le visite dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Alessia Alboresi, e del vicesindaco Maria Salimbeni e le dichiarazioni rincuoranti a mezzo stampa dell’assessore alla Manutenzione, Damiano Viteritti. La realtà dei fatti è questa ed è sotto gli occhi di tutti, riscontrabile nella quotidianità».

«Chiediamo, pertanto, all’Amministrazione comunale di darsi una mossa, intervenendo in modo tangibile e non solo con enunciati, per alleviare i disagi delle diverse comunità scolastiche interessate dai disagi legati al riscaldamento che non c’è, registrando al contempo, per l’ennesima volta, le insufficienze dell’attuale esecutivo circa i bisogni e le necessità della popolazione» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.