Province calabresi in difficoltà finanziaria. «Governo istituisca specifico fondo»
È quanto chiedono nell’Ordine del giorno degli onorevoli D’Ettore e Sibilia (Coraggio Italia) presentato a margine approvazione Legge Bilancio 2022

CATANZARO - Impegno nei confronti del Governo «al fine di costituire, anche in successivi provvedimenti, entro breve tempo, uno specifico fondo di parte corrente per il triennio 2022/2024 da ripartire tra le Province in condizioni dissesto o riequilibrio finanziario, per sostenere e accelerare la procedura di risanamento».
L'impegno è vantaggioso anche per alcune Province Calabresi.
L’Ordine del Giorno è stato presentato a margine dell'approvazione della Legge di Bilancio 2022 dai deputati di “Coraggio Italia” Felice Maurizio D’Ettore (tra l’altro coordinatore regionale del partito in Calabria) e Cosimo Sibilia e sul cui testo c’è stato il parere favorevole del Governo.
«Le Province – aggiungono D’Ettore e Sibilia -, dopo i pesanti tagli subiti negli ultimi anni, hanno progressivamente fatto registrare un elevato numero di dissesti e predissesti. Attualmente sono 16 quelle in situazione di difficoltà economica».
I due esponenti di “Coraggio Italia”, inoltre, evidenziano come la legge di bilancio 2022/2024 contenga «numerosi interventi a sostegno del processo di risanamento dei soli Comuni nelle medesime condizioni di difficoltà finanziarie, interventi che si sommano a quelli già previsti dal dl 146/21 e dal dl 152 in corso di approvazione definitiva».
Ecco perché, concludendo, fanno leva sulla «necessità che anche per le Province in condizioni di cui all’articolo 243 -bis (riequilibrio finanziario pluriennale) e 244 (dissesto) del TUEL si possa individuare allo stesso modo un sostegno finanziario almeno triennale che possa agevolare l’uscita dalla condizione di dissesto o di riequilibrio finanziario, e soprattutto sostenere l’attività amministrativa inerente l’attuazione degli interventi compresi nel PNRR».