7 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
8 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
10 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
10 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
11 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
10 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
8 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
11 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
9 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali

Province calabresi in difficoltà finanziaria. «Governo istituisca specifico fondo»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Impegno nei confronti del Governo «al fine di costituire, anche in successivi provvedimenti, entro breve tempo, uno specifico fondo di parte corrente per il triennio 2022/2024 da ripartire tra le Province in condizioni dissesto o riequilibrio finanziario, per sostenere e accelerare la procedura di risanamento».

L'impegno è vantaggioso anche per alcune Province Calabresi. 

L’Ordine del Giorno è stato presentato a margine dell'approvazione della Legge di Bilancio 2022 dai deputati di “Coraggio Italia” Felice Maurizio D’Ettore (tra l’altro coordinatore regionale del partito in Calabria) e Cosimo Sibilia e sul cui testo c’è stato il parere favorevole del Governo.

«Le Province – aggiungono D’Ettore e Sibilia -, dopo i pesanti tagli subiti negli ultimi anni, hanno progressivamente fatto registrare un elevato numero di dissesti e predissesti. Attualmente sono 16 quelle in situazione di difficoltà economica».

I due esponenti di “Coraggio Italia”, inoltre, evidenziano come la legge di bilancio 2022/2024 contenga  «numerosi interventi a sostegno del processo di risanamento dei soli Comuni nelle medesime condizioni di difficoltà finanziarie, interventi che si sommano a quelli già previsti dal dl 146/21 e dal dl 152 in corso di approvazione definitiva».

Ecco perché, concludendo, fanno leva sulla «necessità che anche per le Province in condizioni di cui all’articolo 243 -bis (riequilibrio finanziario pluriennale) e 244 (dissesto) del TUEL si possa individuare allo stesso modo un sostegno finanziario almeno triennale che possa agevolare l’uscita dalla condizione di dissesto o di riequilibrio finanziario, e soprattutto sostenere l’attività amministrativa inerente l’attuazione degli interventi compresi nel PNRR».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.