3 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
10 ore fa:L'Asp di Cosenza recluta Fisioterapisti con Partita Iva, insorgono i Fisioterapisti idonei in graduatoria
7 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
11 ore fa:Il Pd di Co-Ro punta su «condivisione e partecipazione»
9 ore fa:A Castrovillari la presentazione del libro "15 donne" di Francesco Russo
8 ore fa:Si arricchisce il patrimonio libraio dell'Istituto Erodoto di Thurii di Cassano
6 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
4 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
12 ore fa:Incidente mortale a Toscano, conferito incarico per accertamenti tecnici irripetibili
5 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»

Province calabresi in difficoltà finanziaria. «Governo istituisca specifico fondo»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Impegno nei confronti del Governo «al fine di costituire, anche in successivi provvedimenti, entro breve tempo, uno specifico fondo di parte corrente per il triennio 2022/2024 da ripartire tra le Province in condizioni dissesto o riequilibrio finanziario, per sostenere e accelerare la procedura di risanamento».

L'impegno è vantaggioso anche per alcune Province Calabresi. 

L’Ordine del Giorno è stato presentato a margine dell'approvazione della Legge di Bilancio 2022 dai deputati di “Coraggio Italia” Felice Maurizio D’Ettore (tra l’altro coordinatore regionale del partito in Calabria) e Cosimo Sibilia e sul cui testo c’è stato il parere favorevole del Governo.

«Le Province – aggiungono D’Ettore e Sibilia -, dopo i pesanti tagli subiti negli ultimi anni, hanno progressivamente fatto registrare un elevato numero di dissesti e predissesti. Attualmente sono 16 quelle in situazione di difficoltà economica».

I due esponenti di “Coraggio Italia”, inoltre, evidenziano come la legge di bilancio 2022/2024 contenga  «numerosi interventi a sostegno del processo di risanamento dei soli Comuni nelle medesime condizioni di difficoltà finanziarie, interventi che si sommano a quelli già previsti dal dl 146/21 e dal dl 152 in corso di approvazione definitiva».

Ecco perché, concludendo, fanno leva sulla «necessità che anche per le Province in condizioni di cui all’articolo 243 -bis (riequilibrio finanziario pluriennale) e 244 (dissesto) del TUEL si possa individuare allo stesso modo un sostegno finanziario almeno triennale che possa agevolare l’uscita dalla condizione di dissesto o di riequilibrio finanziario, e soprattutto sostenere l’attività amministrativa inerente l’attuazione degli interventi compresi nel PNRR».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.