5 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
6 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
9 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
2 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
54 minuti fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
23 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
1 ora fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
23 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

'Ndrangheta, Sapia: «Mattarella e Draghi vengano in Calabria, la loro presenza è fondamentale»

1 minuti di lettura

ROMA - «Rilancio l’appello dell’imprenditore calabrese Antonino De Masi, che con una lettera aperta sul quotidiano Il Domani e un’intervista dalla Gruber ha chiesto ai presidenti Mattarella e Draghi di venire in Calabria per marcare la presenza dello Stato nella lotta contro la ’ndrangheta, che aveva pronto un piano per ucciderlo con il bazooka».

Lo afferma, in una nota, il deputato di Alternativa Francesco Sapia, che sottolinea: «Insieme ai colleghi parlamentari di Alternativa condivido e riverbero l’iniziativa del testimone di giustizia De Masi, che è un messaggio potente ai vertici dello Stato affinché le sue più alte cariche, l’intero governo e il Parlamento pongano la massima attenzione sulla Calabria, in cui tanti cittadini onesti resistono alle richieste, alle intimidazioni e alle pressioni della ’ndrangheta e quindi meritano risposte concrete sul piano legislativo, amministrativo e della sicurezza».

«De Masi ha perfettamente ragione, nel senso che ai livelli più alti della politica nazionale non si parla più di ’ndrangheta e delle altre mafie, della loro pervasività e – accusa il deputato di Alternativa – dell’inquinamento del mercato e dell’economia che esse producono in Calabria e nelle altre regioni, specie del Nord ricco e industrializzato».

«È fondamentale che il Capo dello Stato e il presidente del Consiglio dei ministri raccolgano l’appello di De Masi e vengano in Calabria, anche per testimoniare la vicinanza dello Stato ai magistrati, ai prefetti, alle forze dell’ordine, agli amministratori e ai cittadini impegnati in prima linea nella lotta alle cosche, nonché – conclude Sapia – per assumere l’impegno concreto di aiutare la regione a svilupparsi nella legalità e nella certezza del diritto, soprattutto in questa delicata fase di pandemia, nella quale dovranno essere spesi in maniera trasparente e proficua i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.