15 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
22 minuti fa:Cariati accoglie le delegazioni tedesche nel segno di un solido Patto d'Amicizia
17 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
18 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
14 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
16 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
16 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
17 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
14 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
17 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione

Lega Calabria: «Necessario promuovere una legge regionale per salvare aziende balneari e posti di lavoro»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il centrodestra unito a sostegno dei balneari dopo la sentenza shock del Consiglio di Stato che ha limitato la proroga per le attuali concessioni dal 2033 al 2023! Salvini, Meloni, Gasparri e Ferro sono intervenuti nell'assemblea di Lametia per denunciare la strana decisione e per segnalare le difficoltà del settore che, all'improvviso, si troverebbe in mezzo alla strada e con la perdita sia dell'occupazione che degli investimenti eseguiti negli anni. Un impegno univoco per far valere la legge Centinaio che aveva regolato la materia in modo equo e che, invece, è stata sconvolta dalla direttiva Bolkestein e dalla citata decisione del giudice amministrativo».

È quanto si legge in una nota stampa del commissario regionale della Lega, Giacomo Francesco Saccomanno che è intervenuto all’assemblea e «nel ribadire la necessità di tutelare i balneari essendo il litorale un bene strategico del paese», ha evidenziato «la stranezza della sentenza del Consiglio di Stato che ha superato una normativa esistente andando, a parere dello stesso, oltre i propri poteri e, quindi, molto probabilmente, violando la Costituzione». 

Allo stesso tempo, il Commissario ha evidenziato «la necessità, da una parte, di rivedere e integrare l'esistente legge Centinaio, e, dall'altra, di verificare la possibilità di un intervento regionale, avendo la Calabria oltre 850 chilometri di costa, con una occupazione minima da parte dei balneari».

Lo stesso ha riservato di «rivedere la questione e dare, anche, un sostegno, come cultore del diritto, alla possibile risoluzione di questo grave problema che metterebbe, in mancanza, in strada migliaia di famiglie, impoverendo i territori e ponendo, anche, la possibilità che un bene così importante e strategico possa finire in mano straniera».    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.