9 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
7 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
11 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
7 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
10 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
6 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
7 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
10 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
11 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
5 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo

Contributi per i comuni sorti da fusione, più soldi per Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Incrementare la dotazione finanziaria per i contributi straordinari ai comuni sorti da fusione nella misura di 20 milioni di euro per l'anno 2022. Provvedere all'abolizione del limite massimo di contributo straordinario per ogni comune beneficiario e alla revisione dei criteri di priorità di accesso alle risorse economiche bonus preferendo il criterio del numero di abitanti e non quello dell'anzianità di fusione. Tutto questo in un'ottica di equa retribuzione delle risorse.

È quanto prevede un Ordine del Giorno al Decreto Legislativo 267/2000 presentato dalla Portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà, approvato dall'Assemblea di Palazzo Montecitorio.

«Il processo di fusione a cui sono andati incontro diversi comuni italiani – dice Elisa Scutellà - e non da ultimo anche alcune realtà calabresi come Corigliano-Rossano (la più grande fusione avvenuta in Italia) ha necessità di essere supportato anche economicamente dallo Stato. Realtà grandi come la terza città della Calabria che, prima di tutti hanno portato a compimento un non facile processo legislativo di semplificazione degli enti locali oggi devono essere messi nelle condizioni economiche di poter gestire l'ordinario: dalla manutenzione per finire ai servizi. La DLgs 267/2000, a mio avviso, aveva una falla. Cioè quella di concedere maggiori premialità alle fusioni più anziane, quelle che si sono realizzate prima».

«Questo però – precisa Scutellà - penalizza le nuove fusioni che, invece, hanno creato entità comunali con una popolazione rilevante e che, dunque, hanno urgente bisogno di vedersi riconosciuti dei bonus economici per sostenere e completare quel difficile processo di unificazione».

«Ecco perché con uno specifico Ordine del Giorno approvato dalla Camera ho chiesto che si possa sforare, già a partire dal 2022, il tasso massimo delle premialità fissato a 2 milioni di euro ma soprattutto ho posto all'attenzione del Governo la necessità di dare priorità all'accesso ai bonus non per anzianità di fusione bensì per numero di abitati, nell'ottica – conclude - di una distribuzione equa e corretta delle risorse pubbliche».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.