8 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
8 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
7 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
12 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
12 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
9 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
8 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
10 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto

Calabria, dal 2022 operativo il Fondo per imprese agricole danneggiate dal maltempo

1 minuti di lettura

ROMA - «Con il Fondo di mutualizzazione nazionale, previsto nella nuova legge di Bilancio, le imprese agricole riceveranno sostegni in tempi più celeri per i danni provocati da siccità, alluvioni, gelate e altre calamità, che in Calabria sono notevoli. Grazie alla lungimiranza del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, e all'impegno costante del Movimento 5 Stelle, lo Stato aiuterà le imprese agricole, che non dovranno sopportare ulteriori costi, fornendo loro un vero scudo di sicurezza».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, che alla Camera siede in commissione Agricoltura.

«Per l’agricoltura della Calabria in particolare, si tratta – sottolinea l'esponente M5S – di uno strumento prezioso. Infatti, per il comparto agricolo gli eventi atmosferici avversi hanno determinato perdite catastrofiche nel 2021, tra l'altro in piena pandemia».

«Il Fondo di mutualizzazione nazionale potrà contare su 691,5 milioni di euro previsti in Legge di Bilancio nonché su finanziamenti Feasr e, in minima parte, dalla quota di risorse proveniente dai pagamenti diretti della Politica Agricola Comune – spiega Parentela (M5S) – Lo strumento contribuirà alla diffusione delle coperture ai settori e nei territori attualmente sotto-assicurati o non assicurati, ma anche a mantenere sul mercato un'offerta assicurativa in grado di far fronte alle richieste delle aziende nonché a diffondere la cultura della gestione del rischio nelle imprese agricole. Per quest’ultimo scopo, abbiamo stanziato ulteriori 250 milioni di euro per i prossimi anni per le assicurazioni agevolate».

«A ciò – conclude Parentela – dovrà accompagnarsi un dialogo costante, ci auguriamo proficuo, con le Regioni, per l'attuazione di tutte le altre misure che concorrono alla gestione del rischio».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.