8 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
4 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
6 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
7 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
9 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
8 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
6 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
7 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
7 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"

Calabria, dal 2022 operativo il Fondo per imprese agricole danneggiate dal maltempo

1 minuti di lettura

ROMA - «Con il Fondo di mutualizzazione nazionale, previsto nella nuova legge di Bilancio, le imprese agricole riceveranno sostegni in tempi più celeri per i danni provocati da siccità, alluvioni, gelate e altre calamità, che in Calabria sono notevoli. Grazie alla lungimiranza del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, e all'impegno costante del Movimento 5 Stelle, lo Stato aiuterà le imprese agricole, che non dovranno sopportare ulteriori costi, fornendo loro un vero scudo di sicurezza».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, che alla Camera siede in commissione Agricoltura.

«Per l’agricoltura della Calabria in particolare, si tratta – sottolinea l'esponente M5S – di uno strumento prezioso. Infatti, per il comparto agricolo gli eventi atmosferici avversi hanno determinato perdite catastrofiche nel 2021, tra l'altro in piena pandemia».

«Il Fondo di mutualizzazione nazionale potrà contare su 691,5 milioni di euro previsti in Legge di Bilancio nonché su finanziamenti Feasr e, in minima parte, dalla quota di risorse proveniente dai pagamenti diretti della Politica Agricola Comune – spiega Parentela (M5S) – Lo strumento contribuirà alla diffusione delle coperture ai settori e nei territori attualmente sotto-assicurati o non assicurati, ma anche a mantenere sul mercato un'offerta assicurativa in grado di far fronte alle richieste delle aziende nonché a diffondere la cultura della gestione del rischio nelle imprese agricole. Per quest’ultimo scopo, abbiamo stanziato ulteriori 250 milioni di euro per i prossimi anni per le assicurazioni agevolate».

«A ciò – conclude Parentela – dovrà accompagnarsi un dialogo costante, ci auguriamo proficuo, con le Regioni, per l'attuazione di tutte le altre misure che concorrono alla gestione del rischio».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.