3 ore fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
1 ora fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
15 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
48 minuti fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
16 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
28 minuti fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
3 ore fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
2 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
1 ora fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
2 ore fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»

Calabria, dal 2022 operativo il Fondo per imprese agricole danneggiate dal maltempo

1 minuti di lettura

ROMA - «Con il Fondo di mutualizzazione nazionale, previsto nella nuova legge di Bilancio, le imprese agricole riceveranno sostegni in tempi più celeri per i danni provocati da siccità, alluvioni, gelate e altre calamità, che in Calabria sono notevoli. Grazie alla lungimiranza del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, e all'impegno costante del Movimento 5 Stelle, lo Stato aiuterà le imprese agricole, che non dovranno sopportare ulteriori costi, fornendo loro un vero scudo di sicurezza».

Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Paolo Parentela, che alla Camera siede in commissione Agricoltura.

«Per l’agricoltura della Calabria in particolare, si tratta – sottolinea l'esponente M5S – di uno strumento prezioso. Infatti, per il comparto agricolo gli eventi atmosferici avversi hanno determinato perdite catastrofiche nel 2021, tra l'altro in piena pandemia».

«Il Fondo di mutualizzazione nazionale potrà contare su 691,5 milioni di euro previsti in Legge di Bilancio nonché su finanziamenti Feasr e, in minima parte, dalla quota di risorse proveniente dai pagamenti diretti della Politica Agricola Comune – spiega Parentela (M5S) – Lo strumento contribuirà alla diffusione delle coperture ai settori e nei territori attualmente sotto-assicurati o non assicurati, ma anche a mantenere sul mercato un'offerta assicurativa in grado di far fronte alle richieste delle aziende nonché a diffondere la cultura della gestione del rischio nelle imprese agricole. Per quest’ultimo scopo, abbiamo stanziato ulteriori 250 milioni di euro per i prossimi anni per le assicurazioni agevolate».

«A ciò – conclude Parentela – dovrà accompagnarsi un dialogo costante, ci auguriamo proficuo, con le Regioni, per l'attuazione di tutte le altre misure che concorrono alla gestione del rischio».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.