15 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
13 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
18 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
18 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
19 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
12 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
14 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
14 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese

Sollenità del 4 novembre, Straface (Fi): «Grati alle Forze Armate»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ricorre domani, 4 novembre, la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Un avvenimento solenne e atteso che merita di essere celebrato degnamente, così come di fatto avviene, in tutto il territorio italiano. Un'occasione di condivisione sugli aspetti fondanti del nostro vivere associato e civile, per riflettere insieme sui valori che ci accomunano e su ideali mai sopiti, che anzi occorre difendere e valorizzare. In tal senso, desidero rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro i quali sono impegnati in questa direzione (associazioni, singoli cittadini, istituzioni) e, in particolare, alla Sezione Mutilati e Invalidi di Guerra di Corigliano, con il suo presidente Vincenzo Curcio e il direttivo tutto, per la formativa e costante opera di divulgazione della memoria storica nella comunità e verso le nuove generazioni».

È quanto dichiara in una nota l'onorevole Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia, alla vigilia della significativa ricorrenza.

«Quest'anno inoltre, com'è noto, la Giornata nazionale assume un valore ancor più importante e solenne poiché ricorre la data del Centenario della traslazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria a Roma. Il 4 novembre 1921, nel complesso monumentale del Vittoriano, fu infatti tumulata la salma del Milite Ignoto, in memoria dei militari caduti in guerra mai identificati. Da un secolo - ricorda Straface - il Milite Ignoto è il simbolo del Valore di tutti coloro che, in ogni tempo, in ogni occasione e spesso in silenzio, si sono sacrificati per la loro Patria. Dopo un secolo, celebrare il Milite Ignoto significa rendere omaggio alla forza e alla tenacia di quei concittadini che si sono immolati per l'Italia, indicando alle future generazioni il loro esempio, quale dimostrazione di valore. Tra le numerose iniziative promosse per celebrare tale evento, mi piace evidenziare, in particolare, quella del "Treno della Memoria", riedizione del convoglio speciale che nel 1921 trasportò la salma del soldato da Aquilea a Roma, ripercorrendo le stesse tappe di 100 anni fa, grazie all'impegno delle Ferrovie dello Stato e della Fondazione Ferrovie dello Stato, e alla pregevole idea di Poste Italiane e Ministero dello Sviluppo Economico, che hanno emesso un francobollo celebrativo del centenario del Milite Ignoto, stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il francobollo del centenario  raffigura il Milite Ignoto e la statua della Dea Roma incastonati nel complesso monumentale del Vittoriano».

«Lontani da ogni retorica – conclude Straface – siamo tutti chiamati ad assolvere ad un impegno corale, ossia trasmettere ai più giovani l'amore per le radici della nostra Nazione nonché gratitudine e riconoscenza per l'impegno profuso quotidianamente, con dedizione e spirito di sacrificio, da tutte le Forze Armate per la tutela dell'ordine pubblico, della legalità e della sicurezza di ogni cittadino».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.