1 ora fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
17 minuti fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
3 ore fa:Martilotti chiede un “Piano straordinario Pesca” per superare la crisi del settore
4 ore fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
5 ore fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
2 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
48 minuti fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
3 ore fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
1 ora fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
2 ore fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura

Nomine illegittime e stipendi eccessivi, Bevacqua (Pd): «Anche l'Avvocatura dello Stato ci dà ragione»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Continuano a venire alla luce e a essere certificate le verità che abbiamo denunciato nel corso di questi due anni rispetto all'operato della Giunta e della maggioranza in Consiglio regionale: dopo l'intervento del TAR sulle nomine illegittime, adesso sono il Governo nazionale e l'Avvocatura dello Stato a ricorrere contro i maxi compensi stabiliti nell'aprile scorso per i Commissari straordinari ed esterni di Corap e Calabria Etica».

È quanto dichiara il consigliere regionale Mimmo Bevacqua, capogruppo PD durante la scorsa legislatura che così continua: «In poche parole, non solo hanno nominato e non potevano ma hanno anche stabilito stipendi fuori da ogni logica. Abbiamo provato in ogni modo lecito e istituzionale a fermare questa corsa all'occupazione pre-elettorale delle postazioni, ma non c'è stato modo di far desistere il centro destra. Anzi, hanno avuto il coraggio di affermare in Aula che non ci sarebbero stati oneri finanziari ulteriori per il bilancio regionale. Oggi, da Roma, dicono il contrario e chiedono che sia dichiarata l'incostituzionalità di una legge regionale che noi ci siamo rifiutati di votare, abbandonando l'Aula».

«Invito, pertanto, il presidente Occhiuto – conclude Bevacqua – a riflettere sulla superficialità e la leggerezza che hanno caratterizzato la gestione Spirlì e che rischiano ora di determinare l'annullamento degli atti prodotti e i conseguenti danni erariali a carico della Regione». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.