4 ore fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid
4 ore fa:L'Asp di Cosenza lancia il progetto degli infermieri di famiglia e dei laboratori virtuali
2 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
3 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
1 ora fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
2 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
1 ora fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
51 minuti fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
1 ora fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
3 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»

Longobucco, Pirillo sfiduciato: si dimettono in sette

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO (CS) – «È arrivato il tempo di calare il sipario su questo triste spettacolo, i longobucchesi meritano di meglio». Parole lapidarie, perentorie e senza appello quelle pronunciate dai sette conisglieri comunali di Longobucco che di fatto non lasciano via ad altra soluzione se non alla chiusura anticipata della Consiliatura. Parole che suonano più che altro come una sentenza rispetto al mandato amministrativo del sindaco Pirillo che di fatto finisce qui la sua avventura in sella al Comune capoluogo della Sila greca.

Sono Stati proprio Emanuele De Simone, Marco Campana, Lara Grillo, Luigi Stasi, Domenico Romano, Katia Pellegrino e Pasquale Falcone i consiglieri che con una lettera indirizzata al primo cittadino hanno decretato la fine del mandato. Insomma, a Longobucco si va verso lo scioglimento anticipato del Consiglio comunale e alla nomina del commissario prefettizio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.