2 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
4 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
1 ora fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
1 ora fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
2 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
16 minuti fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
46 minuti fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
1 ora fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
3 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
3 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali

«L'impegno dell'Amministrazione comunale verso la scuola è vero ed è concreto»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'attenzione dell'Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano nei confronti della scuola rimane massima. Questo stando a quanto afferma il consigliere comunale di maggioranza Cesare Sapia facendo una panoramica a 360 gradi sui grandi interventi che l'Esecutivo ha completato per il mondo della della formazione: a partire dalla riqualificazione di alcuni importanti plessi presenti sul territorio comunale per finire ai servizi.

«In tema di edifici scolastici - scirve Sapia - sin dal nostro insediamento abbiamo lavorato e stiamo tuttora lavorando per cercare di garantire a tutti gli scolari di Corigliano-Rossano strutture scolastiche quanto più sicure ed accoglienti possibili. Tra i tantissimi interventi fatti, ve ne sono alcuni che riguardano alcune scuole specifiche, vedi il plesso di Nubrica, la G. Rizzo, Cantinella, Apollinara solo per citarne alcuni.  Interventi di messa a norma, efficientamento energetico, ristrutturazione,  conduzione e manutenzione delle centrali termiche dei plessi di Carlo Levi, Roncalli, Piragineti, San Domenico, asilo nido Maradei, Tieri, Toscano, Leonetti e Contrada Frassa; interventi di adeguamento covid e nuove strutture per gli edifici che richiedono di interventi strutturali;  finanziamenti specifici per alcune scuole ed interventi di manutenzione ordinaria che seppur con difficoltà vengono portati avanti quotidianamente in tutti i plessi scolastici».

Poi ci sono le questioni relative ai servizi e quindi alla refezione, all'assistenza specialistica e al trasporto scolastico.

«Anche qui - precisa Sapia - con un grande lavoro messo in atto abbiamo cercato e su alcune questioni abbiamo già i primi risultati di migliorare i servizi offerti. Relativamente all'assistenza specialista per i ragazzi con disabilità abbiamo integrato il servizio pre esistente (nell'ex Comune di Rossano) prevedendo oltre alla figura dell'assistente fisico anche la figura dell'educatore. Solo così facendo si può Intervenire sulle singole situazioni, l'una diversa dall'altra».

«Per quanto riguarda invece la refezione scolastica - agigunge - con delibera di giunta del 4 gennaio 2020 abbiamo abbattuto i costi sostenuti dalle famiglie con il conseguente aumento dei numeri degli utenti che usufruiscono del servizio che sono passati da circa 1500 a 2400. Rispetto a quelle che sono invece le problematiche sollevate in queste ultime settimane relativamente al servizio, l'amministrazione comunale attraverso un confronto serrato in commissione mensa (dove sono presenti rappresentanti dei genitori e dei docenti) si è subito schierata accanto alle famiglie in quanto l'interesse primario dell'amministrazione è quello di garantire a tutti i bambini che usufruiscono della mensa scolastica, un servizio efficiente che rappresenti allo stesso tempo un momento di socialità e di crescita culturale».

«Proprio per questo spirito  - dice ancora il consigliere di maggioranza - è stato istituito un tavolo di confronto interno ed esterno con annessa convocazione della commissione mensa scolastica (allargata anche ai dirigenti scolastici in virtù delle problematiche emerse) per giorno 23.11.2021 come da impegno preso nell'ultima riunione tenutasi presso i locali della biblioteca "F. Pometti "nei primi giorni di novembre.  È per tutte le azioni su elencate che non posso più accettare il voler mettere continuamente in discussione l'impegno o le azioni attuate dall'amministrazione comunale. Avessimo avuto un'attenzione del genere verso il mondo scuola anche in passato - conclude - probabilmente avremmo trovato qualche problematica in meno da affrontare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.