16 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
16 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
15 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
1 ora fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
18 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
14 minuti fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
14 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
15 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
14 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
2 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale

Cassano, Movimento Popolare: «Ennesimo stop per lo Stombi. L’Amministrazione chiarisca»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «È degli ultimi giorni la notizia dell’impossibilità per il Comune di Cassano e per l’Associazione Laghi di Sibari, legati da una convenzione per l’esecuzione delle opere mediante utilizzo di draga, per l’esecuzione degli interventi necessari al disinsabbiamento della foce del canale dello Stombi a causa di “problematiche di carattere burocratico”, come ha definito l’Amministrazione Comunale di Cassano. Ci era sembrato, dalle parole dell'Amministrazione comunale, che la vicenda avesse avuto una fine, invece, dopo il finanziamento regionale per acquisto draga e pontone galleggiante, la dotazione finanziaria annuale agli interventi di disinsabbiamneto ciclico garantita dalla Regione, la stipula della convenzione con Associazione Laghi di Sibari per utilizzo della draga, la redazione della progettazione per lavori di disinsabbiamento, e infine dopo l’integrazione della valutazione di impatto ambientale V.I.A. siamo all’ennesimo stop».

È quanto si legge in una nota stampa del Coordinamento cittadino Movimento Popolare che così continua: «Stop dovuto o voluto? Poiché il nostro gruppo politico si chiede come mai nessuno dei tanti amministratori, consulenti e tecnici comunali, dello staff o affini, non abbiano avuto un minimo di conoscenza sul procedimento amministrativo? Nessuno sapeva delle necessità delle autorizzazioni oggi richieste dalla Capitaneria di Porto di Corigliano (D.M. 173/2016)? A noi tutto questo fa sorridere, ma purtroppo non ce la sentiamo di sorridere».

«Perché – spiegano - sono anni che i proprietari di case e barche investono soldi sui laghi sperando sempre di poter utilizzare l’anno successivo le proprie imbarcazioni. Al di là di tutto, ci sorge il dubbio se l’amministrazione si doti di persone professionalmente adeguate. Noi non stiamo con chi in malafede pensa che in questi casi arrivare all’ultimo minuto, determinerebbe qualcosa di urgente e dunque non tramite bando. Noi a questa malafede non crediamo, in primis perchè si tratta di fondi regionali e non comunali, e poi perché ci aspettiamo fiduciosi trasparenza e navigabilità per lo Stombi, senza voler fare nessuna polemica».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.