3 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
5 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
6 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
20 minuti fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
1 ora fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
2 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
9 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
4 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
8 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
7 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano

Cassano, il Movimento Popolare chiede il ritiro dei mutui per lo sport: «Bisogna recepire finanziamenti»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Siamo costretti di nuovo a intervenire nel dibattito pubblico e questa volta l’argomento è di enorme gravità perché peserebbe sulle future generazioni dei cassanesi. Parliamo dei mutui, e diciamo che nulla di più azzeccato in questo momento, è detto dal proverbio: il lupo perde il pelo ma non il vizio». 

È quanto si legge in una nota stampa del Coordinamento Movimento Popolare di Cassano che così continua: «La cultura socialista non lascia presagire nulla di buono. Nonostante già una volta la stessa Amministrazione Comunale ha dovuto porre anticipatamente fine alla sua legislatura, per merito di uomini di buona volontà con incarichi di rilievo nell’Amministrazione Comunale, appartenenti oggi al nostro Movimento Popolare, poiché ricordiamo, il Sindaco stava per mettere sul conto dei cassanesi un bel mutuo da 7 milioni, oggi si ripresenta lo stesso scenario di indebitamento, questa volta con mutui spezzatini, ma che arrivano già a ben 2 milioni e 290 mila euro!».

«L’amministratore pubblico – aggiungono - è da ammirare quando riesce a garantire ed ad offrire nuovi servizi con il denaro dell’ente, oppure con l’accesso ai finanziamenti, non quando si accede così facilmente al mutuo, debito con interessi che grava sulle tasche dei cittadini, molti dei quali, tra l’altro, in questi giorni hanno ricevuto bollette Tari salatissime. Consideriamo lo sport un elemento importante, come lo sono le raccolte di acque bianche a lauropoli, ma ci chiediamo come mai puntualmente perdiamo finanziamenti, come nel caso del bando “Sport e Periferie”, o come mai non riusciamo a recepire finanziamenti».

«Dall’Unione Europea ad esempio, sono anni che non si accede a finanziamenti diretti, e chiediamo al Sindaco come mai, nonostante lo staff più costoso di sempre, non si riesce a formare una cabina di regia che faccia risparmiare i cittadini con partecipazioni a bandi di gara che puntualmente vengono redatti dalle istituzioni regionali, nazionali ed europee. Tutto questo è dannoso per la nostra città, che vive un periodo di profonda crisi economica aggravata dalla pandemia. Chiediamo dunque il ritiro dei mutui approvati dall’Amministrazione e chiediamo come mai negli anni precedenti 4 milioni e 700 mila euro di Fondi Sindial, 2 milioni e 900 mila euro di Imu per la seconda casa e circa 3 milioni di tassa di soggiorno, non si è realizzato nulla di questi interventi che adesso dovrebbero essere finanziati dai mutui?» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.