12 minuti fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
1 ora fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
9 minuti fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
1 ora fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
5 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
2 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
3 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
3 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
5 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
2 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest

«Urgente che il Governo destini alla sanità calabrese le risorse aggiuntive previste dalla Costituzione»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il governo Draghi dimostra masochismo politico mantenendo in carica gli attuali commissari, che ancora latitano sulle questioni di bilancio, sulle necessarie assunzioni di personale, sulla programmazione anti-Covid».

Lo afferma, in una nota, il deputato di L'Alternativa C'è Francesco Sapia, che alla Camera siede in commissione Sanità.

Sulle criticità del Servizio sanitario calabrese, ancora una volta il parlamentare ha interrogato i ministri della Salute e dell'Economia, cui ha chiesto «se sia stato approvato o meno, ed eventualmente perché, il Programma operativo di aggiornamento del Piano di rientro al fine di sbloccare i primi 60 milioni stanziati per la Calabria», trasmesso alla fine dello scorso luglio, e «quali iniziative di competenza intendano assumere, i ministri interrogati, per assicurare l'approvazione dei bilanci degli esercizi passati delle aziende del Ssr della Calabria, sistematicamente incerti e bocciati».

Inoltre, secondo Sapia c'è l'urgenza che il governo Draghi intervenga destinando alla sanità calabrese le risorse aggiuntive previste dalla Costituzione, dal comma V dell'articolo 119, «perché i cittadini calabresi – evidenzia il deputato di L'Alternativa c'è – sborsano più soldi degli altri italiani e hanno una sanità da Quarto mondo, con i Lea a 125 e un'emigrazione per cure altrove da 320 milioni annui».

Per questo, nella sua interrogazione Sapia ha chiesto «quali ostacoli impediscono che lo Stato, data la situazione sanitaria della Calabria, destini alla regione le risorse di cui al citato articolo della Costituzione al fine di rimuovere gli evidenti, continui e gravissimi squilibri economici e sociali relativi alla tutela del diritto alla salute dei residenti in Calabria».

Il deputato Sapia intende «tempestare di atti parlamentari i ministri della Salute e dell'Economia, finché non verranno erogate le risorse aggiuntive costituzionalmente previste e fino a quando la sanità calabrese non avrà una nuova guida, dato il palese fallimento dell'attuale struttura commissariale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.