13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
23 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Riunione politica-programmatica della Lega a Corigliano-Rossano

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Si è tenuta nella giornata di ieri presso la Sede Territoriale della Lega Salvini Calabria Sezione di Corigliano-Rossano, alla presenza delle dirigenze regionali, provinciali e Territoriali, una riunione politica-programmatica all’indomani del voto delle ultime regionali appena conclusosi e che ha visto una massiccia partecipazione di iscritti e simpatizzanti di partito, nonché la compartecipazione di numerose realtà imprenditoriali espressione del Territorio stesso».

 È quanto si legge in una nota stampa del partito che così continua: «La riunione , fortemente sostenuta e impreziosita dalla presenza di prestigiose cariche nazionali ed internazionali del partito salviniano, nonchè dalla neo-eletta Consigliere regionale della Lega Simona Loizzo, ha visto la partecipazione inoltre del Dottor Francesco Alfieri, Coordinatore nazionale Lega Nel Mondo, in video conferenza da Bruxelles l’Eurodeputato Paolo Borchia Coordinatore Federale di Lega nel Mondo e da Roma il senatore Enrico Montani vicepresidente del gruppo lega al senato. Il dibattito è stato incentrato soprattutto sul ruolo politico che il Territorio di Corigliano-Rossano in un’ottica di fattiva collaborazione dei vertici nazionali, regionali e provinciali e soprattutto internazionali del partito, dovrà rivestire negli anni a venire».

«Particolarmente acclarata – aggiunge - è stata la relazione introduttiva di Francesco Alfieri, che oltre a richiamare tutti sul concetto di unità di intenti e sul lavoro di squadra che attende la Sezione da qui ai brevissimo termine viste le imminenti scadenze amministrative e nazionali a seguire, ha ribadito con forza ed incisività la maggiore attenzione che la politica nazionale, regionale e provinciale dovrà dedicare ad un territorio che, oltre ad essere tra le primissime aree di sviluppo economico della regione, è probabilmente stato fino ad oggi in realtà “trascurato” e disattenzionato per volontà politiche ai più sconosciute illuso per troppi anni da promesse elettorali spesso veicolate ad arte».

«Sulla scorta dell’intervento del Dott.Alfieri, - si legge nella nota - particolare attenzione è stata riservata alla presenza della Dottoressa Loizzo, appena eletta consigliere in quota lega alla Regione, che oltre a illustrare le peculiarità di questo territorio a lei particolarmente a cuore per i suoi trascorsi professionali, ha ulteriormente rimarcato ,in un’ottica di sana e concreta progettualità politica, l’assoluta latitanza soprattutto del governo nazionale e in particolar modo del Ministero della Sanità, per una mancata decisione definitiva e risolutiva sul tema sanità, argomento molto caro ai calabresi e a lei molto sensibile essendone investita in prima persona rivestendo un ruolo di primo piano in ambito sanitario provinciale».

«La neoconsigliera,  - spiega - dopo aver ringraziato la sezione territoriale ed i suoi dirigenti per l’invito ricevuto e per le manifestazioni di consenso elettorale raccolte sul territorio comunale, ha ribadito il suo ruolo di punto di riferimento per i cittadini ed i suoi rappresentanti , offrendo piena disponibilità a farsi portavoce delle problematiche che attanagliano l’ambito di questo territorio, non ultimo quello sanitario, allo stato deprecabilmente in ginocchio nonostante l’intensità demografica richieda necessariamente ben altro sul profilo organizzativo e soprattutto manageriale. La discussione è stata particolarmente seguita ed apprezzata dai numerosi presenti, ed il clima sereno che ne è seguito è stato avvalorato soprattutto dalla contemporanea presenza in video conferenza da Roma da parte del senatore Montani, e da Bruxelles dell’eurodeputato leghista Paolo Borchia, molto attenzionato dalla parte imprenditoriale, soprattutto in un’ottica di fattiva collaborazione tra realtà imprenditoriali diverse ma con un comun divisore…la sostenibilità dell’azione imprenditoriale da parte della nostra rappresentanza politica soprattutto a sfondo sempre piu’ europeista».

La relazione dell’eurodeputato è stata incentrata in particolare sulla politica agro-ambientale, con una dettagliata ed apprezzata descrizione delle iniziative imprenditoriali fin qui sostenute, in ultimo la manifestazione “vinitaly” dei produttori vitivinicoli tenutasi a Verona, frutto di un’azione sinergica sostenibile e soprattutto mirata nel segno della buona politica, ciò di cui la nostra regione ed in particolare il nostro territorio fortemente a vocazione agricola, lamenta e rivendica. Partendo da tali premesse, la riunione si è conclusa con una apprezzata disponibilità delle personalità politiche intervenute per dei prossimi incontri a scadenze programmate da tenersi nei prossimi mesi all’interno della sezione con continue scambi di idee e confronti ma soprattutto di progetti imprenditoriali locali e territoriali che da qui a seguire verranno assistiti con una “assessment” decisiva da parte delle èquipe messe a disposizione dalle stesse rappresentanze politiche citate» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.