18 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
16 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
19 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
19 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
1 ora fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
18 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
1 ora fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
17 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
2 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV

La Camera approva la parità salariale: uguali diritti alla donna rispetto all'uomo sui posti di lavoro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Parità salariale, la Camera ha approvato all'unanimità la proposta di legge che colma il cosiddetto "gender gap". Si tratta di una misura che, di fatto, restituisce uguali diritti alla donna rispetto all'uomo sui posti di lavoro. Una conquista di civiltà alla quale l'Italia è arrivata troppo tardi ma che innesca un meccanismo virtuoso e fondamentale nel più grande processo vero la parità di genere».

È quanto fa sapere la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, annunciando un nuovo provvedimento legislativo rivolto a tutelare le neo-mamme sui luoghi di lavoro e che a breve sarà portato al voto del Parlamento.

«Con l'approvazione all'unanimità alla Camera dei deputati della proposta di legge sulla parità salariale – precisa Elisa Scutellà - compiamo un altro fondamentale passo verso la parità di genere. Il testo che abbiamo approvato punta, infatti, a favorire la presenza femminile nel mercato del lavoro, combattere il "gender gap" nelle retribuzioni prevedendo incentivi alle assunzioni, agevolazioni fiscali, strumenti per conciliare i tempi di vita e lavoro ed un sistema di certificazione della parità di genere con premialità per i datori di lavori».

«Nella stessa direzione di questo importante provvedimento – annuncia poi la parlamentare del Movimento 5 Stelle - c'è la proposta di legge a cui sto lavorando che mira ad assicurare più tempo alle neo-mamme per potersi dedicare alla crescita dei figli senza dover, come spesso accade, rinunciare alla propria carriera. Il tema, infatti, della difficile conciliazione vita-lavoro per le donne è ancora un problema irrisolto che, alla luce dei dati Istat sull'occupazione, che vede la donna tra le più penalizzate nel panorama di chi ha perso il lavoro durante la pandemia (parliamo del 98%), non può che farci riflettere sulla necessità di attuare tutte le misure necessarie per superare un gender gap non più tollerabile».

«L'approvazione della Parità salariale è sicuramente un altro, fondamentale passo verso maggiori diritti e minori rinunce per le donne lavoratrici – conclude Scutellà - ma è indispensabile continuare a procedere su questa strada, il mio impegno sul tema continuerà ad essere costante e propositivo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.