8 ore fa:La CISL calabrese a Roma per l’assemblea nazionale sulla partecipazione
10 ore fa:CorriCastrovillari, Jasse John si conferma tra i migliori atleti anche nel getto del peso 5kg
13 ore fa:Giuseppe Graziadio eletto Coordinatore del Circolo di Fratelli d’Italia di Cassano Jonio
8 ore fa:Luci e ombre nella sanità della Sibaritide-Pollino, mentre si torna a parlare di disagi per i pendolari
16 ore fa:Alta Velocità. Zangaro, Tavernise e Sapia: «Un'occasione persa»
11 ore fa:«Il peperone crusco simbolo di cultura e impegno degli agricoltori calabresi»
12 ore fa:Giuseppe Russo, dai fornelli dell'Alberghiero di Cariati alla cucina di MasterChef
15 ore fa:Il modello spagnolo sempre più vicino a risolvere il problema della nostra sanità territoriale
7 ore fa:L'Itas Itc apre le porte al futuro: 90 studenti volano in Europa grazie al progetto Pcto estero
14 ore fa:Cariati, finanziamenti Ponte Molinello: «Dopo 5 anni solo un prefabbricato e vecchie tabelle»

REGIONALI 2021 – Ratti: «Bisogna porre fine alla penalizzazione delle aree interne»

1 minuti di lettura

COSENZA – «Le aree interne del nostro territorio, ultime fra gli ultimi in termini di qualità dei servizi e della viabilità, cesseranno di essere le vittime sacrificali di una politica capace solo di chiedere e mai di restituire. I sindaci dei comuni della pre-sila jonica in particolar modo sono esempi di come amministrare voglia dire cercare di garantire il massimo possibile alla cittadinanza con mezzi e risorse completamente insufficienti».

È quanto scrive in una nota stampa Ciccio Ratti, candidato al Consiglio regionale nella lista Per la Calabria con de Magistris.

«Martedì 21 settembre alle ore 18 – annuncia – saremo (io e Antonella Matringolo) nella Sala Consiliare del Comune di Campana insieme al Sindaco Agostino Chiarello per discutere di come porre fine ad un isolamento istituzionale che di fatto ha spogliato le aree interne di qualsiasi prospettiva. Dagli scippi sulla viabilità alla distruzione della sanità, dalla mancanza di un piano serio di gestione del territorio alla carenza idrica sono tante le questioni cui bisognerà porre mano non appena rimuoveremo dalla gestione regionale la vecchia classe politica. Perché, ed è sempre bene ricordarlo, sui fondi mancanti per la viabilità le responsabilità hanno nomi, cognomi e appartenenza politica. Stessa cosa per distruzione della sanità. E sono quegli stessi partiti politici che oggi continuano a chiedere il voto ai cittadini come se i responsabili dei danni causati alla Calabria e ai calabresi non fossero loro ma altri!».

«La coalizione guidata da Luigi de Magistris è l'unica in grado di poter invertire la rotta e di rimuovere i blocchi politici e di interessi che di fatto hanno reso le aree interne del Basso Jonio zona esclusa da prospettive di futuro. Noi vogliamo riportare l'attenzione sui bisogni del territorio e cercare le soluzioni adatte, attraverso gli ingenti fondi in arrivo, per migliorare la qualità della vita, l'economia e l'attrattività della zona» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.