3 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
23 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
4 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
19 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
2 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
18 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
19 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
18 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
1 ora fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
23 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»

REGIONALI 2021 – Trento: «Utilizzare i fondi del Piano Nazionale per migliorare il sistema turistico calabrese»

1 minuti di lettura

COSENZA – «Con i suoi 800 chilometri di coste altamente balneabili, i tre parchi nazionali e diverse aree protette, le testimonianze storico culturali frutto delle contaminazioni di popoli, la Calabria rappresenta di certo la Regione di Italia con più potenzialità turistiche».

Lo afferma Leonardo Trento, candidato al Consiglio regionale per la lista "Forza Azzurri", a sostegno della coalizione di centrodestra e di Roberto Occhiuto presidente.

«La Calabria – aggiunge - non deve più essere considerata soltanto una destinazione balneare, ma come un intero territorio che nel suo complesso è in grado di offrire una proposta turistica moderna, quindi in grado di soddisfare le esigenze di tutti i turismi e tutto l'anno, soprattutto grazie al patrimonio naturale, artistico, architettonico, enogastronomico».

«Per centrare l'obiettivo, però, bisognerà destinare buona parte dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati alla nostra regione – continua Trento – alle politiche del turismo. Queste dovranno essere utili ad innovare e rinnovare l'offerta turistica e dovranno essere utilizzate per consentire una adeguata accessibilità fisica, ma anche culturale, a tutti i luoghi e in tutti i territori di interesse della nostra regione che possano il più possibile posizionarla sui mercati globali del turismo, attraverso strategie di marketing in grado di valorizzare le unicità della Calabria».

«Il tutto mantenendo fermi i principi della sostenibilità e della tutela dell'ambiente. Solo così il settore potrà evolversi dal mono-prodotto balneare. Destagionalizzando, l'offerta intercetterà nuovi flussi turistici a loro volta utili a muovere l'economia regionale, anche in termini occupazioni e di redditività» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.