13 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
12 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
14 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
14 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
14 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
11 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
11 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
13 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
12 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
10 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»

REGIONALI 2021 – Tangari (Psi) attacca Luigi de Magistris: «Il vuoto della sua proposta»

1 minuti di lettura

CoSENZA - «La campagna elettorale di Luigi De Magistris è iniziata molti mesi fa, quando l'ondata pandemica manifestava tutti i suoi effetti drammatici. Egli, da sindaco della città di Napoli, non perdeva occasione per presenziare nella trasmissione di Giletti su LA7, quasi da ospite fisso, preparando il terreno della candidatura a Presidente della Regione Calabria».

Inizia così la nota stampa di Serafino Tangari, candidato al consiglio regionale della Calabria nella lista del Psi.

«Ha, da sempre, - aggiunge - scelto di parlare alle persone, veicolando un messaggio semplice e diretto dall’alto del suo piedistallo perché, per deformazione professionale, non smette di sentenziare su chiunque gli capiti a tiro. Piuttosto che dedicarsi alle cause, per colmare il vuoto della sua proposta, preferisce evidenziare gli effetti perché gli consentono di avere un facile consenso. È il caso anche della trattazione sull'emergenza abitativa, con delle riflessioni in alcuni casi anche interessanti e, per certi versi anche condivisibili, se non fosse che l'analisi del problema risulta monca e decisamente miope».

«Non una parola – incalza - su azioni volte a contrastare e mitigare le condizioni che determinano il disagio come, ad esempio, la creazione o il sostegno ad azioni che possano determinare opportunità per il sistema economico e produttivo della regione che, di certo, sarebbe la migliore garanzia per contrastare tale problema e conseguentemente far sì che la fruizione di assistenzialismo non perda la sua caratteristica, ovvero una misura limitata nel tempo. Non una parola sugli investimenti e sulla necessità di intervenire nelle diverse fasi di realizzazione che, come già esposto in una precedente nota, sono significativamente importanti ed in questo momento per noi un problema, ma di contro rappresentano grandissime opportunità per tutto l’indotto. Un modo di affrontare un problema volto, dunque, più alla sua gestione che alla sua risoluzione, capovolgendo la definizione delle priorità».

«Questo è un modo di fare politica che mira a tenere vicino a se chi oggi ha paura, chi non ha fiducia, perché si vuol fare passare il concetto che chi fa politica, in modo sano e con proposte volte all'interesse della collettività, se fieramente porta avanti questo impegno con appartenenza partitica, è marchiato a vita al contrario della sua figura e di quelle dei suoi seguaci, pur avendo, alcuni, collezionato molte tessere di partito ed incarichi. Se è vero che non possiamo lasciare alla destra il governo della regione, abbiamo anche il dovere di arginare questi fenomeni paramediatici. Sotto il sol dell’avvenire non c’è spazio per beceri populisti» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.