1 ora fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
15 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
51 minuti fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
21 minuti fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
1 ora fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»

REGIONALI 2021 - Le proposte di Confapi Calabria al candidato regionale Roberto Occhiuto

2 minuti di lettura

COSENZA - Nella sede regionale di Confapi, in via delle Medaglie d’Oro a Cosenza, si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 16 settembre un incontro tra i presidenti delle 15 filiere dell’associazione di categoria, il segretario generale, il direttore generale di Confapi Calabria e il candidato alla presidenza della Regione Calabria per il centrodestra, Roberto Occhiuto, capogruppo di Forza Italia alla Camera.

La politica incontra la piccola e media impresa di chi crea lavoro concreto. In Calabria le imprese sono 200.000 e ciascuna di loro offre un contributo importante nel tessuto economico locale, per questo meritano la giusta attenzione e da sempre l’onorevole Roberto Occhiuto lo fa a tutti i livelli.

«Noi piccole e medie imprese abbiamo bisogno di un piano di sviluppo sistemico che rilanci l’economia di questa Regione, per questo Confapi, la confederazione della piccola e media industria della Calabria è vicina a chi parla il nostro linguaggio» - dichiara Francesco Napoli, presidente di Confapi Calabria. 

Durante l’incontro-dibattito, alla presenza dei delegati delle filiere dei trasporti, dei servizi, dell’innovazione, del turismo, del legno, dell’alta formazione e delle università private, del settore dell’agro-alimentare, dei consulenti del lavoro, della moda, dell’imprenditoria femminile, sono state poste alcune domande ed esposte relative proposte.

Molti imprenditori hanno chiesto al candidato presidente, Roberto Occhiuto, maggiore sinergia, più competenze e attenzione verso la formazione, l’innovazione digitale, il turismo, le infrastrutture, i mezzi di trasporto, il settore boschivo, gli asili nido, l’edilizia popolare.

Roberto Occhiuto, che nella sua campagna ha dichiarato di voler far conoscere all’Italia una Calabria che non si aspetta e di voler copiare le buone pratiche delle altre regioni a proposito delle associazioni di categoria dichiara: «Credo che le associazioni di categoria possano essere utili per sburocratizzare la Regione, un po' come accade in Veneto dove gli sportelli agricoli danno la possibilità di rilasciare permessi».

Francesco Napoli, racchiudendo il pensiero di tutti gli iscritti alle filiere avanza la sua proposta: «La classe politica ha considerato troppo spesso le piccole e medie imprese come corpi estranei. Noi di Confapi, apprezziamo il suo sostegno e accogliamo la proposta del candidato alla presidenza della Regione, Roberto Occhiuto, di fare delle associazioni di categoria dei veri e propri sportelli per le PMI».

Il candidato del centrodestra, Roberto Occhiuto, politico che ha fatto tanta palestra amministrativa, vuole creare e lavorare su una Calabria che sa fare attività di impresa e che sia in grado di attrarre investimenti.  Vuole puntare sui giovani competenti, sulle politiche attive e sull’inclusione delle donne, su un turismo capace di attirare flussi. Vuole lavorare sui trasporti, pensando ad un biglietto unico per le corse urbane ed extraurbane, incrementare le corse da e verso hub infrastrutturali e turistici.

Per realizzare il suo programma Roberto Occhiuto ha chiesto aiuto a tutti i corpi sociali, tra questi Confapi Calabria, che risponderà come sempre con competenza e impegno.    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.