3 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
2 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
51 minuti fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
21 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

REGIONALI 2021 – Dorato (Pd): «Lavoro vera emorragia da arginare con politiche di tutela»

1 minuti di lettura

COSENZA - «I sessantasei lavoratori di Almaviva di Rende che rischiano di perdere il lavoro nel passaggio alla nuova società di trasporto aereo Ita e i quarantuno precari dell'Asp di Cosenza che, se non si vedranno rinnovare la loro posizione occupazionale che richiede da anni una stabilizzazione, rischiano di finire nel baratro della disoccupazione a cinquant'anni, quindi senza nessuna chance di ritornare a prendere un salario, sono lo spaccato di quanto sia urgente creare le condizioni per la tutela occupazionale in Calabria». 

È quanto scrive Francesca Dorato, candidata del Partito Democratico al consiglio regionale della Calabria nella circoscrizione Nord.

«Il lavoro - afferma - è una vera emergenza che spesso diventa, come in queste ultime ore, una emorragia da dover frenare con politiche di tutela responsabili e continuate nel tempo. A chi ha un lavoro vogliamo offrire la possibilità di non dover sempre vivere con l'ansia di poterlo perdere, e a tutti coloro che invece una occupazione la sognano e magari si impegnano per costruirla con autodeterminazione e idee, dobbiamo garantire un interlocutore credibile, affidabile e realmente impegnato a realizzare le condizioni per poter rimanere in questa terra. La vogliamo rendere adeguata alle speranze di vita dei calabresi; questo è il punto fondamentale delle prossime azioni amministrative per la Calabria, che va da subito inserito nell'agenda delle politiche attive». 

«Esprimo solidarietà a questi lavoratori in difficoltà che per anni, nei loro differenti spazi di lavoro, hanno acquisito competenza e offerto servizi agli utenti e ora rischiano di rimanere con un pugno di mosche in mano, in una stagione così complicata, aggravata dalla pandemia economica, che ha investito i nostri territori. Salvaguardare l'occupazione di questi oltre cento lavoratori è un segnale di dignità che la politica tutta deve intestarsi senza distinzioni di colore, ora più che mai» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.