16 minuti fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
2 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
4 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
5 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
4 ore fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
1 ora fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
1 ora fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
3 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
3 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
46 minuti fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio

REGIONALI 2021 - Dorato (Pd): «L'Atp sia attenta al territorio e rispetti lavoratori, famiglie e studenti»

1 minuti di lettura

COSENZA - «È assurdo quanto accade in queste ore sul territorio di Castrovillari con studenti mortificati, tanto quanto gli insegnanti, per strampalate decisioni dell'ultima ora assunte dall'Ambito Territoriale di Cosenza che sacrifica una classe dell'Iti "Fermi" per rispondere a logiche che con il diritto allo studio e il rispetto di famiglie e lavoratori del mondo scolastico non ha nulla a che vedere. 

È quanto dichiara Francesca Dorato, candidata consigliere per il Partito Democratico alle elezioni regionali.

«Soprattutto in questa fase di ripartenza, nella quale la scuola gioca un ruolo fondamentale per la ripresa del Paese, proprio i vertici dell'agenzia formativa tra le più importanti insieme alla famiglia per la costruzione di una società migliore, non può e non deve affrontare scivoloni di questa portata che non tengono conto del lavoro delle segreterie, che gestiscono le prese di servizio dei docenti assegnati e poi ritirati da un istituto, delle famiglie (chissà se avessero dovuto cambiare libri di testo a quale spesa sarebbero andati incontro visto che sono già segnate dalla pandemia economica che riguarda soprattutto la nostra regione), per non parlare degli insegnanti, sballottati senza rispetto alcuno da una scuola a un'altra come pacchi postali». 

«Ed infine, ma non per ultimo, quali saranno le ricadute per i ragazzi, in particolare quelli del quarto anno ad un passo dalla maturità, ai quali si chiede un sacrificio che segnerà la loro formazione e la continuità didattica, senza aver minimamente pensato agli effetti che produrrà soprattutto dopo un anno in cui sono stati costretti alla Dad per le questioni dell'emergenza Covid?»

«Ora che la scuola riparte in presenza non è solo la questione della sicurezza, che pure deve essere attenzionata con grande efficacia, l'unico obbiettivo del mondo scolastico, ma anche il rispetto e l'attenzione verso i territori entro i quali le istituzioni formative vivono. Questo chiediamo, condividendo la denuncia della Cgil sulla vicenda, all'ex provveditorato e i suoi dirigenti: una scuola attenta, seria, capace di rispondere ai bisogni di tutti, in primis dei ragazzi che sono il nostro presente e come tale devono essere accompagnati con una seria politica formativa al loro domani».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.