3 ore fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
1 ora fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
57 minuti fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
2 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
27 minuti fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
4 ore fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
1 ora fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
2 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
3 ore fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"
4 ore fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia

REGIONALI 2021- Cuzzocrea (FI): «Dare lavoro alle donne che denunciano gli atti di violenza»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Basta femminicidi! Ogni donna uccisa è un fallimento per la nostra società e dobbiamo cercare in ogni modo di aiutare le vittime di violenza venendo incontro alle loro necessità reali. Accanto ai fondi destinati dalla Regione Calabria ai centri antiviolenza, dove le operatrici svolgono un lavoro eccezionale, serve qualcosa di più».

È quanto dichiara il candidato al Consiglio regionale della Calabria nelle liste di Forza Italia, Andrea Cuzzocrea che così continua: «Spesso le donne che subiscono violenza non trovano il coraggio di andare via di casa perché non hanno autonomia economica. Per questo propongo l'istituzione di una corsia preferenziale nell'impiego delle donne che hanno avuto il coraggio di denunciare i propri mariti e compagni violenti. Anche con sgravi fiscali di cui la Regione Calabria può farsi carico a favore delle aziende che assumono le donne in difficoltà».

«La forza di queste donne e madri che si fanno scudo anche nei confronti dei figli ha bisogno di essere sostenuta concretamente. Rendere le donne autonome con un proprio lavoro le allontana dalla necessità di dover tornare sotto il tetto coniugale per motivi economici, in questo modo si può garantire loro una via d'uscita dal tunnel della violenza» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.