13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
11 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
13 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
12 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
15 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
14 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"

La rivoluzione "gentile" di De Magistris: «Il vero cambiamento siamo noi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dal ricatto al riscatto. È questo il messaggio che Luigi de Magistris sta portando nei territori e oggi anche nelle terza città delle Calabria, nel corso di un dibattito pubblico insieme ai candidati delle liste che sostengono la sua candidatura a presidente. 

«Scardinare un sistema che da destra a sinistra ha governato sempre male la Calabria - ha detto il sindaco di Napoli e candidato a prendere spazio all'ultimo piano della cittadella regionale - la vera rivoluzione siamo noi».

Una rivoluzione che ama definire gentile perché, come fa il vento del cambiamento, può essere in grado di spostare le carte e cambiare le cose senza distruggere. 

A margine dell'incontro a Corigliano-Rossano, l'ex magistrato ha attaccato la Lega sulla lotta alla 'ndrangheta: «La Lega deve innanzitutto chiedere scusa per il modo con cui fa politica in questa Regione, senza alcun contrasto alla corruzione. Basta vedere il numero di politici nello schieramento in cui milita la Lega stessa: molti sono stati coinvolti da indagini molto pesanti sui rapporti tra politica e criminalità organizzata. La lotta alla 'ndrangheta non si fa con le chiacchiere ma con gli atti concreti, le persone credibili e le leggi giuste».

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).