12 ore fa:Cariati, manca un laboratorio di analisi pubblico. «Pronti, nuovamente, ad azioni eclatanti»
11 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione
15 ore fa:Mormanno, il Sindaco chiede un distaccamento Antincendio Boschivo nel territorio comunale
8 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
9 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
9 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
14 ore fa:«Apprezziamo che il sindaco abbia riconosciuto il contributo determinante di FdI»
10 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
8 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
10 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»

L'attacco di "Basta vittime": «Elezioni regionali: al via la propaganda dei parlamentari del M5S sulla Statale 106»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La deputata Elisa Scutellà e la senatrice Rosa Silvana Abate del M5S nella giornata di ieri hanno comunicato che l'Anas ha indetto la Conferenza di Servizi Preliminare per il nuovo tracciato della 106 Sibari-Corigliano-Rossano, atto propedeutico al formale percorso autorizzativo, comprensivo della trasmissione del Progetto Definitivo e della relativa Conferenza di Servizi Decisoria».

Lo afferma in una nota stampa l'associazione di volontariato Basta vittime sulla 106 che così continua: «Seguono i soliti elogi per sé stesse e per l'immancabile sottosegretario alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri (M5S), "compagno di scuola" di Silvio Cananella che, per coincidenza, oggi è Responsabile Nuove Opere per la Struttura Territoriale dell'Anas in Calabria ma anche RUP del Megalotto 3 nonostante sia un dirigente di prima nomina (informazioni, queste, riportate nei mesi scorsi in un articolo mai smentito dal quotidiano nazionale "Domani")».

«È incredibile il fatto che a dar notizia della Conferenza di Servizi non sia stata l'Anas che l'ha indetta ma due onorevoli parlamentari del M5S. Tutto ciò, ovviamente, avviene a meno di un mese delle elezioni regionali in Calabria del prossimo 3 e 4 ottobre. Senza alcun rispetto per i cittadini calabresi che - per inciso - in queste ore commentano indignati sui social i diversi post che riportano la notizia evidenziando quanto sia ormai deplorevole e vergognoso il solito rituale della politica "politicante" che puntualmente, a ridosso di una competizione elettorale, promette e annuncia senza mai risolvere concretamente i problemi».

«Il Direttivo dell'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime Sulla Strada Statale 106" precisa, infatti, che ad oggi in nessuno dei tre Cipess indetti dal Governo Draghi è stato deliberato un solo centesimo di euro di finanziamento per la Statale 106 in Calabria; non vi è traccia di finanziamenti nemmeno nel Def 2021 (Documento di economia e finanza); neanche un euro è stato previsto per la famigerata "strada della morte" tra gli oltre 200 miliardi del Recovery Fund».

«Il Direttivo, pertanto, suggerisce alle onorevoli corissanesi Scutellà e Abate di occuparsi della rotatoria di Insiti. Chiedano all'Anas come mai l'hanno aperta da oltre un mese nonostante ancora oggi non è illuminata! Facciano in fretta. Prima che ciò possa provocare incidenti con feriti o vittime. È possibile che le due onorevoli Scutellà e Abata trovano il tempo per fare da addette stampa dell'Anas e non riescono a parlare con la Struttura Territoriale per far illuminare una rotatoria che crea disagi e pericoli a tutti i cittadini? Siamo convinti che a seguito di questo comunicato la Scutellà e l'Abate faranno illuminare la rotatoria in tempi da record! Si occupino di questo invece di fare una offensiva e discutibile propaganda politica per le prossime imminenti elezioni regionali».

(Fonte foto avvenire)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.