14 ore fa:Caldo torrido in Calabria, Caligiuri (Cna): «La tutela della salute dei lavoratori sia la priorità»
11 ore fa:Battaglia alle blatte, arrivano i "rinforzi": dal primo luglio parte la disinfestazione a Co-Ro
10 ore fa: Fiera di Sant'Angelo: musica e stand, il binomio vincente di questa edizione
13 ore fa:Frascineto, il Premio "Scanderbeg" è stato conferito al Presidente della Repubblica d'Albania
10 ore fa:A Corigliano-Rossano arriva KFC, il celebre marchio del pollo fritto statunitense
13 ore fa:Riduzione rischio idraulico, a Crosia in arrivo circa 660 mila euro
15 ore fa:Conclusa con successo la quarta edizione del Cammino Basiliano Sila Greca 2025
14 ore fa:«Spalancate le porte del dissesto»: L'Alternativa C'è di Cariati torna sulla questione del rendiconto 2024
15 ore fa:Bonus affitti, Tavernise (M5S): «Rifinanziato con fondi europei. Ora aspettiamo atti concreti»
11 ore fa:«Il tradimento della città ci rende più forti. Mi ricandido»

Green Pass, primi malumori: «Uno strumento concepito male e applicato peggio»

1 minuti di lettura

ROMA - «Ha preso il via in commissione Affari sociali della Camera, la fase di esame e voto degli emendamenti al decreto che introduce il Green Pass e l'inizio non è stato dei più confortanti. Ci aspettavamo che si potesse dialogare e migliorare questo strumento che per noi de L'Alternativa C'è è concepito male e applicato peggio, ma ovviamente con questo governo non è possibile dialogare e proporre».

Lo afferma Francesco Sapia, deputato de L'Alternativa C'è e membro della commissione Affari sociali di Montecitorio.

«Quasi tutte le forze di questa maggioranza supina alle imposizioni di Palazzo Chigi – prosegue il deputato calabrese - hanno ritirato tutti i loro emendamenti fino all'articolo 3 sui quali i relatori hanno espresso parere negativo. E così dopo la tagliola delle ammissibilità che ha spazzato via quasi tutti i 1.300 emendamenti presentati ci sono rimaste solo le briciole da votare e nessuna concreta possibilità di modificare quello che è il provvedimento più divisivo della legislatura, sul quale sembra addirittura impossibile persino intervenire a difesa dei propri emendamenti. Ormai i membri di questo governo si credono davvero i migliori al punto che non concepiscono che qualcuno osi proporre modifiche a quello che loro stabiliscono».

      

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.