19 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
23 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
18 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
3 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
18 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
4 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
23 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
2 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
19 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
1 ora fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci

Garantire in sicurezza gli incontri in ospedale tra degenti e familiari: è legge

1 minuti di lettura

COSENZA - «Apprendo con grande gioia che il Consiglio dei Ministri, tramite comunicato stampa N.32, ha dato il via libera alla legge N.20/21, comunemente chiamata 'Legge 100', che dispone le condizioni utili a garantire in sicurezza gli incontri in ambito ospedaliero tra degenti e familiari. Si tratta di un risultato storico per tutta la Calabria».

Esprime sincera soddisfazione il Segretario-Questore dell'assemblea regionale della Calabria, Graziano Di Natale, nel corso di una nota stampa che così prosegue: «Il Consiglio Dei Ministri ha deciso di non impugnare la legge, da me redatta e presentata al consiglio regionale della Calabria, non avendo riscontrato profili di illegittimità costituzionale».

«Tale approvazione -sottolinea- certifica la meticolosità del nostro operato. È un bollo di autenticità al duro lavoro portato avanti nei mesi scorsi».

Il Vicepresidente della commissione regionale contro la 'ndrangheta, afferma inoltre: «È legge. Chiedo che venga rispettata dalle strutture ospedaliere pubbliche e private. È un bel risultato portato a casa che dedico ai calabresi onesti, ai familiari dei pazienti che hanno contratto il virus, e a coloro i quali non hanno potuto dare un'ultima carezza a chi oggi non c'è più».

«Questa -continua- rappresenta uno strumento di dignità e di umanità che deve essere un vanto per tutti noi, a prescindere dai colori politici, poiché sulla sanità pubblica non esistono steccati differenti».

Di Natale conclude con una considerazione: «Anche in Calabria esiste una buona politica capace di produrre delle leggi. Dovrebbe essere il nostro lavoro quotidiano. Sono felice. Pur non ricoprendo incarichi di Governo sono riuscito ad aiutare concretamente la mia terra, tenendo fede al mandato elettorale. Queste sono le cose che contano. Finché mi sarà concesso continuerò a lottare per tutelare i diritti dei cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.