12 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
1 ora fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
15 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
8 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
15 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
13 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
14 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
13 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
16 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè

Cassano, i lavori sulla strada Giostrarico sono «la classica presa per i fondelli pre elettorale»

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Da qualche giorno, la strada provinciale Cassano-Civita, detta Giostratico, è interessata, ancora una volta, da lavori di “messa in sicurezza”. Sono circa venti anni che questa strada è chiusa al traffico per causa di una frana ed in questi quattro lustri, ad ogni scadenza elettorale, siamo costretti a vedere il triste spettacolo dell’interessamento delle istituzioni alla risoluzione di questo problema che ha arrecato non pochi disagi all’economia ed alla vivibilità di ben tre comunità».

È quanto scrive Maria Emmanuele (Uniti con de Magistris) che così continua: «Giova ricordare che la strada in questione è sempre stata un’importante arteria di comunicazione e di scambi economici tra Cassano, Civita e Frascineto, che un tempo tra l’altro, rappresentavano il collegio elettorale per l’elezione di un consigliere provinciale. Una strada importante, posta in un luogo importante, un tempo percorsa da mezzi di trasporto pubblico, già violentata negli anni 80 da una discarica pubblica a cielo aperto che tanti danni ha causato alle colture ed all’ambiente circostante. Lo scorso inverno, in un comunicato congiunto, Provincia di Cosenza e Comune di Cassano Jonio annunciavano la riapertura della strada per il periodo estivo. Una promessa non mantenuta ma solo rinviata, guarda caso, ai primi giorni di settembre, combinazione dopo poche ore dalla presentazione delle liste elettorali per le prossime elezioni regionali».

«Da ieri mattina – aggiunge - alcuni mezzi stanno gettando asfalto qua e là, con un criterio a noi sconosciuto, ma soprattutto con l’incognita che ancora oggi non sappiamo se la strada è realmente sicura e quindi, sarà riaperta al traffico. Un lavoro fatto in fretta e furia, con un impegno di spesa di circa 150 mila euro, ed una serie di errori evidenti, così evidenti che anche un bambino se ne accorgerebbe: uno su tutti, la mancata predisposizione di apposite cunette e griglie per il deflusso delle acque piovane, tra l’altro causa principale della frana. Ancora una volta ci troviamo di fronte alla classica presa per i fondelli pre elettorale, finalizzata a gettare fumo negli occhi dei cittadini, soprattutto quelli che da anni chiedono la riapertura di questa importantissima arteria di comunicazione».

«Il nostro auspicio – prosegue - è che i cittadini si rendano definitivamente conto che questo modo di far politica ha ridotto i nostri territori al lumicino, ma soprattutto ha alimentato la sfiducia dei cittadini verso le istituzioni e verso la classe politica, incapace di interpretare e di rispondere alle reali esigenze dei territori e alle loro potenzialità. I problemi di dissesto idrogeologico non si risolvono con costosi interventi di “rattoppo” periodici, ma con una puntuale opera di manutenzione e con progetti volti a conferire valore e dignità a luoghi che possono essere vocati non solo a collegare un luogo all’altro, ma anche ad attrarre sportivi e a favorire il benessere dei cittadini, creando piste ciclo pedonali come presidi contro l’incuria e l’abbandono dei rifiuti».

«Ci auguriamo che gli elettori, con l’unico strumento di cui oggi sono in possesso, i prossimi 3 e 4 ottobre daranno il loro giudizio a questo modo di far politica, scegliendo la politica dell’onestà intellettuale, dei programmi e dei progetti concreti per i territori, mandando così definitivamente a casa chi ancora oggi pensa che un po' di asfalto buttato via qualche settimana prima delle elezioni possa servire a ottenere il consenso dei cittadini» conclude.

(fonte foto qui cosenza)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.