4 ore fa:Castrovillari, il Re Carnevale cerca la sua Madrina… potresti essere tu
2 ore fa:L'Unical lancia il progetto "Restart" per chi vuole riprendere gli studi
4 ore fa:Unindustria Calabria Giovani, si conclude il mandato per Barreca: quattro anni di innovazione e successi
5 ore fa:Arte e solidarietà, a Co-Ro torna l'attesissimo "Spettacolo degli Angeli"
1 ora fa:Il Palateatro di Crosia ospiterà la Festa diocesana dei fidanzati
5 ore fa:La Cooperativa Morgia alla conquista di Berlino: tra i protagonisti della Fruit Logistica
3 ore fa:Cassano, Varcasia (Pd) mette il turismo al centro della sua campagna elettorale: «Investire in progetti concreti»
3 ore fa:Il limbo e le falle del Nuovo Codice della Strada: «Dopo un mese sono ancora senza patente» 
6 ore fa:Domani a Co-Ro un convegno su "La Tiroide"
2 ore fa:Straface sulla sanità nelle aree interne plaude al lavoro di Occhiuto

Lega Calabria, costituiti i dipartimenti regionali provvisori

3 minuti di lettura

CATANZARO - «Affollatissima riunione presso la sede della Lega di Catanzaro con la presentazione, da parte del Commissario Regionale, Giacomo Francesco Saccomanno, dei dipartimenti che dovranno sostenere, con esperti, il programma sostenibile del partito da sottoporre poi alla approvazione da parte degli organi competenti».

È quanto si legge in una nota stampa della Lega Calabria che così continua: «Tanta partecipazione ed entusiasmo per un nuovo modo di fare politica che vede in primo piano i cittadini e gli interessi primari del territorio, oltre, naturalmente, ad una compartecipazione attiva. Tra le tantissime idee ed indicazioni provenienti dagli esperti, quella che maggiormente ha inciso si riferisce alla realizzazione di uno sportello, condotto da valenti avvocati, per sostenere le vittime di 'ndrangheta e malaffare. Un ufficio che consentirà ai cittadini vessati dalla criminalità organizzata, dalla burocrazia, dalla corruzione, dagli abusi di poter ottenere sia consigli che sostegno giudiziario. Una difesa della legalità che va ad oltranza e che è stata posta alla base della politica della Lega in Calabria, che necessita di una vera e reale bonifica, al fine di consentire un'azione politica libera e senza condizionamenti di sorta».

Il Commissario Saccomanno e il referente del Dipartimento Lanfranco Calderazzo, hanno voluto brevemente evidenziare che «uno strumento del genere, del tutto gratuito ed innovativo, possa consentire ai poveri cittadini, spesso vessati per estorsioni ed altro, di poter usufruire di un servizio fornito da valenti professionisti e di creare un'altra forte barriera per la lotta alla criminalità e alla normalizzazione di una gestione della cosa pubblica molte volte condizionata dal potere mafioso e lobbistico. Un'azione concreta per ripristinare normalità e vera democrazia, oltre che libero sviluppo e crescita economica e sociale».  

Dipartimenti regionali provvisori:

Agricoltura: Francesco Macrì (RC) - Francesco Artusa (VV) - Domenico Alafaci (RC) - Giuseppe Fragomeni (RC) - Tommaso Mazza (CZ) - Ambiente: Antonio D'Alessi (CZ) - Massimiliano Fortuna (VV) - ARCHEOLOGIA: Mariangela Preta (VVC) - Francesco Polimeno (RC) - Pietro Alimondi (CZ)- attività Produttive&sistema bancario: Osvaldo Piacentini (CS) - Antonio Chiappetta (CS) - Nazzareno Cricenti (VV) - Beni Culturali: Teresa Caldara (KR) - Antonella Gioia (RC) - Pietro Alimondi (CZ) - Serena Notaro (CZ) – Agostino Grande (CZ) - calabresi nel mondo: Rocco Anello (C) - Comunicazione: Franco Gemoli (CS) Michele La Rocca (VV) - Anna Rappocciolo (RC) - Matteo Pucci (CS) - Mafalda Santoro (CZ) - Antonino Recupero (RC) - Demanio Marittimo-Strutture Portuali-Politiche Balneari-PESCA: Mario Carelli (CS) - Mino De Pinto (VV) - Disabilità: Margherita Chiaravalloti (VV) - Silvio Biondino (VV) - Vito Crea (C - Nazionale) - ENERGIA:Guido Nardo (C -Nazionale) - Domenico Tamiro (RC) - Enti Locali: Antonio Macrì (VV) - Tommaso Iaria (RC) - Vincenzo Olivadese (CZ) - Enzo Porpiglia (RC) - GIUSTIZIA: Gregorio Iannotta (CS) - Salvatore Paolillo (VV) - Veronica Puntorieri (CS) - Francesco Canova (CS) - Imprenditoria: Michele Grande (CS) - Agostino Grande (CZ) - Infrastrutture: Giuseppe Pirrotta (RC) -Caterina Giuliano (VV) - Lavoro: Francesco Palaia (CZ) -Organizzazione E Tesseramento: Roberto La Gamba (VV) - Concetta Sartiano (RC) - Giuseppe Folino (CZ) - Pari Opportunità: Francesca Porpiglia (RC-Nazionale) - POLITICHE GIOVANILI: Giulia Cafarelli (RC) - Pietro Clemensi (RC) - Politiche sociali e terza età: Pierluigi Pascali (C-E) - Brunella Stancato (VV) - Donatella Fazio (VV) - Programma: Giuseppe Rotundo (CZ) -Programmazionei&fondi europei: Emma Staine(C) - Francesco Battaglia (RC) - Nicola Barreca (RC) - Sanita': Elio D'Alessandro (C) - Francesco Del Giudice (VV) - Gerardo d'Urso (VV) - scuola&istruzione: Caterina Cappone (RC-Nazionale) - Giuseppe Collia (VV) sicurezza&legalita&antimafia': Lanfranco Calderazzo (CZ) - Antonino Caminiti (E-RC) - Giuseppe Isabella (CZ) - Maria Iannini - Giacomo Mannino (CZ) - sport&spettacolo: Angelo Greco (CZ) - Francesco Scagliola (VV) - Vincenzo Barilà (RC) - Vincent Iannò (RC) -Turismo: Piergiorgio De Cicco (CS) - Raffaele Riga (VV) - Antonio Recupero (RC) - Angelo Cerminara (KR) - Massimo Gerardo Rotiroti (CZ) - Tutela Minori: Giuseppe Costa (VV) - Università: Stevens Nisticò (CZ-Nazionale) - welfare&immigrazione: Ugo Bianco (CS) - Teresina Intrieri (CS-E) - Shyama Soodevi Bokkory (CS-CE) - Anselmo Scaramuzzino (RC) - Carmen Zagari (VV) - Marisa Viglianesi (CZ) -  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.