4 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
8 minuti fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
4 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
3 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
3 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
37 minuti fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
2 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
4 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
1 ora fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»

“Insieme” accanto ai vescovi calabresi per una politica «non più governata dal malaffare»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Nell’arco di poche settimane la voce dei Pastori della Chiesa si è autorevolmente espressa sui temi più rilevanti dell’attuale fase politica. L’8 agosto la Conferenza Episcopale Calabra licenziava un documento “Per la vita buona della regione” contenente un dettagliato elenco dei mali che affliggono la regione e dei punti sui quali è necessaria una forte inversione di tendenza che porti alla costruzione di una politica non più governata dal malaffare, dall’incompetenza e dal privilegio di interessi di parte ma diretta alla costruzione del bene comune e necessariamente impegnata nell’ampliare le forme di partecipazione».

È quanto si legge in una nota stampa del movimento politico “Insieme Calabria” che così continua: «Una politica che ispirando fiducia rimotivi anche il diritto al voto e ad un voto libero. Una politica che selezioni candidati che abbiano “competenze tecniche e specifiche, che godano di riconosciuta stima pubblica, noti per specchiate qualità morali, responsabili e motivati, sinceramente amanti del bene comune, in vista del progresso della nostra Regione”. Pochi giorni dopo, il 12 agosto, il Presidente della CEC, mons. Vincenzo Bertolone interviene con una dura nota definendo “assassini ambientali” i piromani che incendiano l’Aspromonte e rilevando le responsabilità istituzionali nella difesa del territorio».

«Insieme, - spiegano - il partito di ispirazione cristiana nato attorno al manifesto Zamagni è grato ai Pastori della chiesa locale per la loro sollecitudine e vicinanza alla gente di Calabria. Insieme è consapevole della debolezza della sua attuale presenza sul territorio. È tuttavia consapevole che i Pastori calabresi non possono per il loro specifico compito supplire a quelle voci e a quelle presenze che nascono da laici educati ad un percorso di fede».

«Insieme si assume la responsabilità di prendere sul serio l’appello che i Vescovi rivolgono alle comunità cristiane: “Alle comunità parrocchiali, ai movimenti e alle associazioni cattoliche, chiediamo un’attenzione di permanente di educazione, illuminazione e formazione delle coscienze all’impegno socio-politico. In particolare si abbia cura dei poveri e dei loro legittimi aneliti”. L’impegno di Insieme è di aggregare e dare voce a quanti vogliano agire in politica con la coscienza rinnovata di cui scrivono i Pastori calabresi» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.