3 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
19 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
13 minuti fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
1 ora fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
17 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
18 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
18 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
16 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
2 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
2 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV

Corigliano-Rossano Pulita: «La ripartenza passa dall’assunzione di responsabilità»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Tra i settori più colpiti dalla contingenza pandemica, lo spettacolo dal vivo merita particolare attenzione.  La diffusione del virus ha lasciato migliaia di persone che lavorano nel settore degli eventi culturali senza lavoro e senza stipendio. La seconda e la terza ondata di contagi hanno avuto un impatto devastante sull'intero indotto che gravita attorno ai concerti, agli spettacoli, alle mostre. Per evitare gli assembramenti, il mondo della musica sta affrontando un periodo frustrante per l'impossibilità di fare concerti, ma ci sono luoghi di resistenza nei quali si trovano i modi e le strategie, rispettando le normative di sicurezza, per andare in scena. Ed è quello che è riuscita a fare l’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano e l’Assessore alla Città Europea con delega al Turismo e Spettacolo, Tiziano Caudullo, offrendo nel suo cartellone estivo numerosi eventi live, evitando così di penalizzare il settore in questione per un altro anno».

È quanto si legge in una nota stampa del movimento politico Corigliano-Rossano Pulita che così continua: «Il pubblico seduto, distanziato e biglietti prenotati su una apposita piattaforma comportano il doppio del lavoro per organizzare ogni evento, ma, in sinergia con le Pro-Loco di Corigliano-Rossano, si è riusciti a presentare un cartellone di tutto rispetto, partito a fine giugno e che durerà fino a settembre. “Estate in Co.Ro. 2021” ha accontentato ogni gusto e ogni fascia d’età».

«"Il cammino delle meraviglie", - aggiungono - gli ospiti musicali di grosso calibro come Peppe Voltarelli, John Patitucci Trio, le Orchestre Piazza Vittorio e della Notte della Taranta, Danilo Rea. I due concerti clou dei Subsonica e dei Negrita. Quest’ultimi si sono esibiti per cause di forza maggiore in una piazza alternativa alla tradizionale e storica Piazza Steri, ma efficace alle esigenze imposte dalle normative anti-covid. Sebbene questa fosse l'unica opzione possibile alla disdetta completa del concerto c'è chi ha saputo strumentalizzare l'emergenza sanitaria per fare sterile opposizione. E, ancora, la musica di Sergio Cammariere, "Bosco in Musica", il Bibliocamper».

«Iniziative – spiegano - che hanno dato una spinta alla ripartenza e delle quali bisognava assumersene la responsabilità ed i rischi di subire critiche distruttive da chi avrebbe potuto, ma ha trovato scuse e pretesti per non fare, oggi boicottando le proposte e ieri per non aver prodotto nulla. Perché è chiaro che chi fa potrebbe anche sbagliare, chi si limita a guardare giudica con disprezzo. La tensione politica nel Comune resta elevata. Si finge di non aver attraversato mesi lunghissimi di lockdown con migliaia di morti, l'economia bloccata, la precaria situazione sanitaria e, in tutto ciò, non è passato giorno in cui l'opposizione non abbia cercato finti pretesti, mistificazioni, per accusare l'attuale amministrazione. Un contrasto fatto di prevaricazione, di odio e di rivendicazioni su qualsiasi scelta presa con coraggio».

«Non c'è stata tregua né collaborazione effettiva. Si è alimentato un atteggiamento di mancata serietà anche nei confronti della cittadinanza già sfiduciata nelle istituzioni in genere, che si è sentita ancora più confusa e spesso vittima di manipolazioni e proteste inutili di un'opposizione sfrontata senza alcuna coscienza» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.