4 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
1 ora fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
2 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
4 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
3 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
5 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
6 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
2 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
3 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
5 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano

«Con De Magistris diritti e servizi pubblici ed efficienti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La sfida di ottobre non è solo elettorale, ma un vero e proprio spartiacque fra una scelta di cambiamento reale e il mantenimento dello status quo i cui risultati sono, purtroppo, sotto gli occhi di tutti. La coalizione che ha scelto di sostenere Luigi de Magistris ha come obiettivo quello di porsi come vero e proprio agente di cambiamento per la Calabria e i calabresi al fine di guidare una rinascita sociale, politica ed economica che dovrà portare questa nostra regione fuori dal tunnel di povertà, inefficienza e privazione dei più elementari diritti che sono il lascito della classe politica regionale che ha governato finora».

E' questa la posizione di Francesco Ratti, candidato al Consiglio regionale per Luigi De Magistris presidente mettendo in chiaro le posizioni che contraddistingueranno l'azione politica del gruppo civico che sostiene la candidatura dell'attuale sindaco di Napoli.

«La sfida più importante che ci troveremo ad affrontare - precisa ancora Ratti - sarà quella legata ai beni comuni e all'ambiente. La Calabria attraversa una crisi endemica legata alla malagestione del comparto rifiuti e delle risorse idriche che vedono i cittadini privati del diritto all'acqua e del diritto a vivere in un contesto pulito e salubre. Da decenni la politica regionale non ha saputo, e a volte voluto, dare risposte a queste problematiche preferendo gestire le crisi a botta di decreti emergenziali lasciando così sulle spalle dei cittadini i costi economici, sociali e sanitari. Rifiuti per strada ciclicamente e rubinetti senz'acqua rappresentano ormai una costante nella vita delle donne e degli uomini di Calabria, che però pagano abbondantemente i servizi, oltre a dover pagare le bonifiche e le multe che arrivano dalla UE».

«Tutto questo - scandisce - deve finire, e l'unica garanzia in questo senso è quella di sostenere Luigi de Magistris alla presidenza della Regione Calabria».

E poi la grande battaglia per l'acqua pubblica. «Insieme - chiosa Ciccio Ratti - stiamo creando una progettualità che preveda la ripubblicizzazione dell'acqua attraverso una gestione sana e partecipata e che ponga fine alla triste logica dello scava e deposita che ha caratterizzato e tuttora caratterizza la gestione calabrese dei rifiuti. E non sarà il solito libro dei sogni, che torna buono ad ogni tornata elettorale, ma un progetto che stiamo costruendo insieme ad esperti, attivisti e cittadini. Per questo - conclude - è importante partecipare, sostenere e agitarsi quanto più possibile per portare a termine questa piccola rivoluzione politica e culturale che, con l'aiuto di quanti hanno a cuore il cambiamento, potrà davvero cambiare volto alla Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.