15 ore fa:Scatta per domani l'allerta meto arancione su tutto il basso Jonio
2 ore fa:Attività d'inclusione: I Figli della Luna diventano cake designer per un giorno
15 ore fa:Mancuso nomina i Commissari della Lega tranne quello di Corigliano-Rossano
16 ore fa:Presentata a Co-Ro la seconda edizione de "Il Teatro si fa in tre"
1 ora fa:Ferramonti cuore del Parco della Pace: ecco il progetto del sindaco Mancuso
17 ore fa:Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»
16 ore fa:Spiragli di luce all'Asp di Cosenza, Graziano: «Si parla di fine del commissariamento»
49 minuti fa:Le confraternite enogastronomiche come strumenti per le destinazioni turistiche
15 ore fa:Consegnati a Cassano Jonio i lavori del Parco naturalistico Torre di Milone e del Teatro all’aperto
18 ore fa:Carnevale di Castrovillari, svelata l'immagine iconica della 67esima Edizione

Co-Ro, Zangaro e Sapia: «Valorizzazione delle aree periferiche per concorrere alla costruzione della Città»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È fondamentale portare avanti una discussione sugli strumenti diretti a migliorare la vivibilità delle aree periferiche attraverso servizi più di prossimità. Dalle forme di decentramento ai poli scolastici bisogna distribuire i presidi tenendo conto delle peculiarità delle aree periferiche, della fruibilità di edifici e spazi nonché delle vie di collegamento».

È quanto scrivono in una nota congiunta i consiglieri Comunali di Maggioranza Liliana Zangaro e Cesare Sapia che così continuano: «A compimento dei lavori in corso presso il plesso di contrada Nubrica, lavori scaturiti da un progetto rimodulato dall'amministrazione guidata dal sindaco Stasi in modello sperimentale su scala nazionale, bisognerà anche ragionare sulla sorte dell'immobile considerata la tendenza allo spopolamento e a far frequentare altre sedi più centrali ai piccoli residenti. Deve essere scongiurato il rischio di ritrovarsi con una preziosa scatola ma "vuota" e lavorare con lungimiranza sulla sua destinazione. Occorre inoltre programmare e calendarizzare eventi culturali/sportivi che possano essere di richiamo nelle contrade, in tal senso siamo molto soddisfatti del progetto itinerante di lettura del "BiblioCamper", occasione non solo di partecipazione ma anche di scoperta di luoghi».

«È inoltre importante, - aggiungono - proprio nell'ottica della riqualificazione delle aree periferiche e del ruolo che questa amministrazione ad esse deve attribuire, continuare a garantire servizi e fruibilità dei luoghi. È proprio per questo che subito dopo Cantinella (per cui abbiamo anche richiesto un finanziamento di 10 milioni di euro per la riqualificazione dell'intera Contrada)  è fondamentale avviare concretamente l'iter  che porterà alla metanizzazione nelle contrade di Piragineti (per cui dopo già numerosi interventi abbiamo richiesto un nuovo finanziamento pari a 350.000 euro insieme alla scuola media toscano del centro storico di Corigliano per le rispettive palestre e gli impianti sportivi annessi) e Petraro prima e subito dopo Toscano/Nubrica. Contrade tra le più importanti che rappresentano per noi un pezzo importante della città».

«Ribadiamo l'impegno del nostro agire diretto a far emergere le risorse migliori delle aree più dislocate affinché possano concorrere nella costruzione e rilancio della terza città della Calabria, a dimostrazione del ruolo importante che rivestono nella nostra azione politica» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.