2 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
1 ora fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
2 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
17 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
2 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
5 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
32 minuti fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
17 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Statale 106: «Stallo incomprensibile da parte delle istituzioni locali. Basta tergiversare»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Un nuovo raccordo stradale veloce e moderno per mettere in connessione Corigliano-Rossano con le principali arterie stradali calabresi è un progetto che si costruisce insieme. Per la prima volta il Governo, grazie anche al mio personale impegno e recependo le esigenze dei cittadini dell’area nord est calabrese, ha messo in cantiere un progetto fattibile, facilmente realizzabile con una spesa considerevole ma oggettiva e reale. Spetta oggi alle Istituzioni del territorio recepirlo, eventualmente emendarlo con proposte coerenti al progetto, ma senza perdere ulteriore tempo»

È quanto dichiara la parlamentare del Movimento 5 stelle, Elisa Scutellà, incalzando le Amministrazioni comunali di Corigliano-Rossano e Cassano Jonio sulla necessità di avviare un confronto immediato con Anas e con il Governo sul progetto della nuova Statale 106 nel tratto Sibari-Corigliano-Rossano.

«Sulle sorti della strada statale 106 – aggiunge Elisa Scutellà - è bene che si faccia luce quanto prima. È giusto che i cittadini siano informati e che alle loro domande vengano date risposte chiare e celeri. È trascorso un mese da quando esortavo le Amministrazioni coinvolte nel progetto della nuova Statale 106, per il tratto da Sibari a Corigliano-Rossano, ad una collaborazione fattiva che non comportasse ulteriori dispendi di tempo. A quanto pare, però, questo argomento sembra suscitare poco interesse nelle istituzioni locali».

«Nel corso dei diversi incontri – spiega - intercorsi con le parti interessate, volte ad un confronto sul progetto, ho espressamente invitato i Comuni a lavorare in modo costruttivo e nel modo più efficace dando priorità assoluta all’interesse pubblico e alla sicurezza dei cittadini del nostro territorio. Spiace pertanto constatare che, ad oggi, ci si trovi in una situazione di incomprensibile stallo e l’atteggiamento assunto dalle parti interessate pare proseguire in modo inverso rispetto ai reali interessi di un territorio che ha tutto il diritto di avere una nuova strada a quattro corsie e a cui, onestamente, poco interessano le bagarre interne».

«Ai cittadini –  precisa la Parlamentare - dobbiamo delle risposte immediate. Soprattutto quando si parla della “strada delle morte”, sono inaccettabili atteggiamenti ostruzionistici. L’ennesima tragedia avvenuta pochi giorni fa che ha strappato alla vita a due giovani della nostra comunità non può non scuotere le coscienze a chi è direttamente interessato affinché il progetto per la nuova strada veda la luce, senza più alcuna sorta di tentennamenti».

«Invito pertanto nuovamente i Comuni interessati a non rimandare ulteriormente, a non arrancare, ma a lavorare affinché – conclude Elisa Scutellà - il tempo sciupato venga quanto prima recuperato e si vada spediti verso una definizione unanime e condivisa che ponga l’interesse e la sicurezza dei cittadini quale priorità indiscutibile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.